
La Galleria Campari-10 Gennaio 2026
Iniziativa 250691 - Sezione Milano
La visita guidata alla Galleria Campari sarà un viaggio insolito nella storia di Milano, attraverso i luoghi, l'industria, il gusto, l'arte e la creatività che da oltre 150 anni lega la città al nome di una delle bevande più amate al mondo.
Proposta:
Un’esperienza unica per scoprire l’universo Campari, tra i marchi italiani più famosi al mondo, nella sua storica sede di Sesto San Giovanni, attraverso il campo della grafica, della comunicazione e del design con numerosi oggetti d’epoca. All’interno degli Headquarters Campari, disegnati da Mario Botta, sono infatti esposti preziosi oggetti vintage del mondo bar, bicchieri storici, bottiglie, orologi originali, insegne direttamente dagli anni ‘60 e ’70, oltre a una serie di veri e propri memorabilia.
Un viaggio sensoriale, attraverso l'udito e l'olfatto, nello spazio e nel tempo, alla scoperta della Campari, dalle affiche originali della Belle Époque ai manifesti artistici dagli anni ‘20 agli anni ‘90, firmati da importanti artisti futuristi e non come Fortunato Depero, Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Franz Marangolo, Guido Crepax, Bruno Munari, Ugo Nespolo; caroselli e spot di noti registi come Federico Fellini e Singh Tarsem; oggetti firmati da importanti designer come Matteo Thun, Dodo Arslan, Markus Benesch e Matteo Ragni.
Agenda programma:
PROGRAMMA
Ritrovo ore 16.15 viale Gramsci 161, Sesto San Giovanni ( MM1: Sesto F.S.)
Inizio visita ore 16.30
Visita guidata di 1 ora circa. Al termine spostamento a piedi in un locale in prossimità della Galleria Campari, per gustare un AperiCena
La quota comprende:
La quota comprende:
- Biglietto di ingresso alla Galleria Campari e alla prestigiosa sede Campari di Sesto San Giovanni
- visita guidata
- AperiCena che include 1 consumazione a testa (alcolico oppure analcolico a scelta)
- Organizzazione tecnica di Artemide Arte
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Nota importante: qualora vi fossero intolleranze alimentari è necessario segnalarle all’atto dell’iscrizione.
Il costo potrebbe subire piccole variazioni in diminuzioni nel caso in cui ci saranno buone adesioni( oltre 20).

