Banner cilento 4

Escursionismo Parma - Trekking Sardegna Centro Orientale

Iniziativa 250575 - Sezione Parma
23 - 30 maggio - Un trekking nella Sardegna più segreta, un territorio selvaggio e autentico, dove mare e montagna si incontrano per offrire paesaggi mozzafiato

Proposta:

Un viaggio nella Sardegna più selvaggia e incontaminata, dove la protagonista d’eccellenza è la natura. Le  aspre caratteristiche geografiche di questa terra, ne hanno determinato per secoli un lento sviluppo che ha preservato un paradiso terrestre, una terra fortemente incontaminata, dove la flora e fauna sono padrone.
Dalle lunghe spiagge di sabbia finissima e bianchissima a insenature di scogli alle piccole calette di ciottoli bianchi a insenature dalle rocce rosse, ma questa è la terra dove mare e montagna si incontrano, dove il mare non può essere e di fatto non è l’unico protagonista. Si cammina dalla montagna verso il mare seguendo il corso di fiumi antichissimi, tra boschi secolari, fiori, animali selvatici e visitare grotte mozzafiato scavate dall’acqua nel corso dei millenni.

Agenda programma:

Sabato 23 maggio -Volo per Olbia. Trasferimento dall’aeroporto all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
Domenica 24 maggio - Escursione Supramonte Orgosolo - Dalla Caserma Forestale di Montes, al versante orientale del Monte Fumai e sino alla cima dove ci attende uno spettacolare panorama. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento. Tempo: 4 h circa – Difficoltà: Medio/Facile – Dislivello: 400 mt.
Lunedì 25 maggio - Escursione Gennargentu, Punta La Marmora. Punta La Marmora, con i suoi 1834 mt, è la vetta più alta della Sardegna e si trova nel complesso del Gennargentu. Pranzo libero. Rientro al punto di partenza. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento. Tempo: 5/6 h circa – Difficoltà: Media – Dislivello: 450 mt
Martedì 26 maggio - trekking lungo la costa di Orosei. Partenza per l’Oasi di Biderosa per effettuare il trekking lungo la costa di Orosei. Durante la giornata possibilità di soste per il bagno.Pranzo a sacco. Percorso facile 4 ore circa. Pomeriggio tempo a disposizione per mare. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Mercoledì 27 maggio - Escursione Villaggio Nuragico di Tiscali .  Trasferimento con jeep 4x4. Partenza per la Vallata di Lanaitto tra Dorgali e Oliena e al sito archeologico di Tiscali. Alla fine del percorso si giunge al villaggio nuragico di Tiscali. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento. Tempo: 5/6 h – Difficoltà: Medio/Facile – Dislivello: 300 mt
Giovedì 28 maggio - Escursione Golfo di Orosei. Il sentiero parte da Cala Fuili, e dopo circa 2 ore si raggiunge Cala Luna, una delle spiagge più belle della costa orientale della Sardegna. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento. Tempo: 4 h circa - Difficoltà: Medio/Facile
Venerdì 29 maggio - Escursione Gole Gorropu.  Trasferimento con jeep 4x4 privato nei pressi del Ponte S’Abba Arva, da dove inizierà il sentiero verso il maestoso canyon di Gorropu. L'arrivo al canyon lascia veramente a bocca aperta, con pareti verticali che sfiorano i 500 metri di altezza è di fatto il più alto d'Europa. Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento. Tempo: 5 h circa - Difficoltà: Medio/Impegnativo - Dislivello: 250 mt
Sabato 30 maggio. Check-out. Trasferimento all’aeroporto di Olbia. Volo.

La quota comprende:

- Volo per Olbia A/R (bagaglio da stiva e tasse aeroportuali incluse)
- Trasferimenti in bus durante il soggiorno come da programma
- Trasferimenti in jeep 4x4 come da programma
- Sistemazione in trattamento di mezza pensione c/o Hotel Club Esse Palmasera****
- Bevande ai pasti in hotel (acqua, vino)
- 2 Guida ambientali escursionistiche durante il tour
- Parcheggi ove previsti

La quota non comprende:

- Trasferimenti per e dall'aeroporto di partenza/arrivo. 
- Eventuale adeguamento carburante voli
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Eventuale tessera club (al momento non prevista nel mese di maggio)
- Eventuali ticket d’accesso a chiese, musei, parchi e luoghi di interesse
- Eventuali costi per spostamenti barche al rientro da Cala Luna
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende
- Facoltativa assicurazione annullamento viaggio Globy Giallo Plus da richiedere alla conferma del viaggio (copre intero pacchetto)

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Per il trasferimento all'aeroporto di partenza verrà messo a disposizione un pullman dalle sedi principali, il costo verrà definito al momento della conferma. Per le partenze da aeroporti diversi dal principale saranno previsti/e eventuali supplementi o riduzioni da quotare al momento della conferma.

Al raggiungimento dei 50 partecipanti è previsto uno sconto sulla quota di euro 45,00 sulla quota di partecipazione ed uno sconto di euro 3 sull'assicurazione annullamento.

Modalità annullamento viaggio:
Fino a 30 gg dall'arrivo: perdita intero importo della caparra
Da 29 a 15 gg dall'arrivo: perdita 50% dei servizi prenotati
Da 14 a 7 gg dall'arrivo: perdita 75% dei servizi prenotati
Da 6 giorni alla data di arrivo: perdita intero importo
Mancati arrivi o partenze anticipate: perdita intero importo

Organizzazione tecnica: Le isole d’Italia Tour Operator - Via G. Marconi, 98055 Lipari (ME)

Vai alla lista delle iniziative