Banner champoluc in estate panorama monterosa

Trekking da rifugio a rifugio tra la Val d'Ayas e la Valtournenche

Iniziativa 250388 - Sezione Parma
3 - 6 settembre - Escursionismo Parma - Un grandioso  itinerario escursionistico che attraversa alcune delle vallate più autentiche e spettacolari della Valle d'Aosta: la Val d'Ayas e la Valtournenche. 

Proposta:

Uno spettacolare trekking di media montagna, che attraversa la Val d’Ayas e la Val Tournenche. La Val d'Ayas confina ad est con la Valle di Gressoney e ad ovest con la Valtournenche. Dai profili dei versanti più dolci, ricchi di boschi di conifere e pascoli, la Val d’Ayas termina sulla cresta di confine dove si erge la parte più occidentale della grande catena del Monte Rosa con Breithorn occidentale 4.165m, Breithorn centrale 4.156m, Breithorn Orientale 4.141m, Polluce 4.084m e Castore 4.221m.
La Valtournenche, conosciuta in tutto il mondo per la maestosa e singolare piramide del Cervino 4.478m, confina a nord con la Svizzera e a est con la val d’Ayas; nell’area del Monte Rosa che si prolunga sulla sinistra con la grande barriera rocciosa delle Grandes Mourailles, la cui cima più alta è Punta Carrel 3.922m. 

Un trekking nuovo e diverso per scoprire la montagna all’ombra dei massicci del Cervino e del Monte Rosa

Agenda programma:

1° giorno. Trasferimento con mezzi propri a Champoluc, in Val d'Ayas, dove avrà inizio il nostro trekking.

Ore 11,00 - Dopo aver parcheggiato le auto partiremo da Champoluc (1545m) (Val d'Ayas) per il Rif. Guide di Frachey a Resy (2070m).
Una bella passeggiata di avvicinamento alla montagna con panorami unici. Un' escursione di interesse storico poiché questo sentiero collega  tre dei più bei villaggi Walser della zona di Champoluc: Mascognaz, Crest e Soussun . Arrivo al panoramico Rifugio Guide di Frachey a Resy. Ore 3.45 , dislivello +733 m circa / 8 km, difficoltà: T/E

2° giorno. Rifugio Guide di Frachey Val d'Ayas (2070m) – rifugio Grand Tournalin (2600m).  Partiremo dopo la colazione, con il sentiero 9a e poi il sentiero n1 in direzione del villaggio di Saint Jacques e, attraversando un ponticiello sul fiume Evancon e boschi di larici, giungeremo agli alpeggi di Nana e quindi al rifugio.
Ore 4, dislivello +850m circa / 7 km, difficoltà: T/E

3° giorno. Rifugio Gran Tournalin (2600m) – Ostello Bellevue Chamois (1837m); Dopo la colazione, partiremo alla volta del Col di Nana (2694m) sul sentiero 4/4A e,  percorso il lungo vallone, dopo alcuni piccoli salti rocciosi, arriveremo al colle, in realtà un dolce scollinamento, dal quale per lo stesso sentiero scenderemo a Cheneil e all'Ostello Bellevue (1837m) dove pernotteremo.
Ore 4, dislivello 500m circa / 10 km, difficoltà: T/E

4° giorno. Ostello Bellevue (1837m) - Champoluc (1545m); dopo la colazione, camminando sotto la maestosa sagoma del Monte Zerbion, saliremo fino ai 2690 metri del Col Pillonet, dal quale, seguendo il sentiero 2a, raggiungeremo prima Antagnod e quindi Champoluc.
Ore 7, dislivello +800 m circa / 14 km, difficoltà: T/E

Ore 17.00 partenza per il rientro

La quota comprende:

Trattamento di mezza pensione nei rifugi
Assicurazione outdoor (facoltativa ma consigliata)
Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2024

POLIZZA R.C.2024

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

Organizzazione tecnica: Sea Land Yacht Charter 

Vai alla lista delle iniziative