
Whale Watching - iniziative per famiglie
Iniziativa 250372 - Sezione Parma
Il 7 settembre venite con noi alla ricerca delle balene ... Un'escursione al Santuario dei Cetacei Pegasus per osservare le 8 specie di cetacei che popolano l'area marina istituita da Italia, Francia e Principato di Monaco.
Proposta:
Il Santuario dei Cetacei è un’area protetta del Mar Ligure ricca di balene e di altri cetacei nata nel 1999 con un patto tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna). L’accordo è stato inserito nella lista delle aree a protezione speciale della Convenzione di Barcellona e, pertanto, è riconosciuto da tutti i paesi del Mediterraneo.Conosciuta anche come Santuario delle balene, l’area si estende per 100.000 Km in acque nazionali e internazionali, caratterizzate da convenzioni ambientali peculiari che hanno consentito l’instaurarsi di una catena alimentare favorevole ai cetacei. Il Santuario internazionale dei Cetacei Pelagos conta una popolazione di circa 2000 tra balenottere comuni e capodogli, 30000 tra stenelle, tursiopi e delfini comuni; e ancora grampi, zifi e globicefali oltre ad occasionali balenottere minori, megattere, orche e pseudorche che in queste acque trovano le condizioni necessarie sia all’approvvigionamento del cibo, sia alla riproduzione.Vista la presenza così elevata di cetacei del Mar Ligure è quindi fondamentale salvaguardare il loro habitat; questo è svolto anche dalle aree protettive terrestri e marine che si affacciano su questo tratto di mare che contribuiscono a regolare quelle attività, come traffico nautico, pesca e turismo, che potrebbero potenzialmente arrecare danni o disturbo ai mammiferi marini.
L’ESCURSIONE VERRA' ANNULLATA IN CASO DI MALTEMPO MARCATO O DI MARE MOSSO, I MARGINI DI PREVISIONE RISPETTO ALLE CONDIZIONI DEL MARE SONO PIUTTOSTO STRETTI E L'EVENTUALE ANNULLAMENTO VERRA' COMUNICATO O IL GIORNO PRIMA O DUE GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.
Agenda programma:
orari soggetti a riconferma:
- ore 8,30 partenza da Parma Green Life
- ore 9,00 Fidenza parcheggio Fidenza Outlet
- ore 9,45 Fiorenzuola casello autostradale
- ore 10,00 Piacenza parcheggio Decathlon
- ore 12,30 arrivo a Genova Porto antico
- ore 12,45\13,00 imbarco sulla motonave
- osservazione della fauna marina con un biologo marino, un whalewatcher, una fotografa e vari ricercatori
- ore 17,30 sbarco
- ore 18,30 partenza per il ritorno ai luoghi di provenienza
La quota comprende:
viaggio in bus Parma (Fidenza, Fiorenzuola, Piacenza)\Genova e ritorno; escursione in motonave di durata 4\4,5 h, osservazione dei cetacei
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Quote calcolate su una base di 30 partecipanti.
Organizzazione tecnica: See Land
eventuali fermate (caselli autostradali) per la raccolta partecipanti, oltre quelle segnalate, vanno concordate con i coordinatori