Banner img 6358

Le Langhe, un paesaggio Patrimonio Unesco

Iniziativa 250328 - Sezione Rimini
Tre giorni alla scoperta delle Langhe, tra le vigne e i castelli del Piemonte – Dal 12 al 14 settembre 2025 – In pullman da Riccione-Rimini-Cesena e caselli in direzione Nord. 

Proposta:

Tre giorni per scoprire le Langhe, le sue dolci colline punteggiate di borghi e castelli e le splendide geometrie disegnate dai vigneti. Una terra meravigliosa e un paesaggio Patrimonio UNESCO dal 2014.

La nostra base e le nostre serate saranno ad Alba, il cuore delle Langhe, e inizieremo il nostro viaggio da Barolo, il paese che dà il nome a uno dei vini più celebri al mondo e dal WiMu-Museo del Vino che ci accoglierà con un percorso multimediale coinvolgente e poetico. A Serralunga d’Alba ci immergeremo nella storia nobiliare del Piemonte del 1300 e dalla cima del suo maestoso e scenografico castello potremo ammirare uno dei più incantevoli panorami delle Langhe. A Monforte, l’Azienda Agricola La Briacca ci aprirà le porte della sua cantina e degusteremo i frutti di questa terra generosa. La Morra è un piccolo gioiello, una tappa irrinunciabile per scoprire il cuore più autentico delle Langhe e ammirare, dal suo Balcone, uno dei panorami più belli del Piemonte. Il simbolo di La Morra è la splendida Cappella del Barolo, un’opera d’arte en plein air, una chiesetta completamente restaurata e ridipinta da due famosi artisti contemporanei: David Tremlett e Sol Lewitt. (attualmente è presente, nelle vicinanze, un cantiere, ma speriamo di poter raggiungere comunque la Cappella).  Il Castello di Grinzane Cavour che fu dimora di Camillo Benso, ci regalerà un’immersione nella storia risorgimentale e la visita guidata ci porterà anche nella famosa Sala delle Maschere  dove ogni anno si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba. A Coazzolo faremo un pic-nic nella Vigna dei pastelli, dove gigantesche matite colorate hanno sostituito i tradizionali pali di sostegno delle viti e creato un paesaggio fiabesco. La nostra ultima tappa sarà Neive, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, con le sue case in pietra, le sue accoglienti enoteche e i ritmi lenti di una terra che sa parlare al cuore e ci porteremo nel cuore.

Agenda programma:

venerdì 12 settembre 2025 - Riccione / Barolo – Wi.Mu. - Alba

Ore 06:00 partenza in pullman da Riccione con destinazione Barolo. Successive prese a Rimini e Cesena ed eventualmente ai caselli in direzione Nord. Arrivo previsto a Barolo (CN) intorno alle 13:00/13:30. Pranzo libero e alle ore 15:00 visita guidata del Wi.Mu. il Museo multimediale del vino allestito nel Castello dei Marchesi Falletti, ora proprietà comunale, in cui ha sede anche l’Enoteca Regionale. Al termine proseguimento per Alba e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

sabato 13 settembre – Serralunga d’Alba – Monforte d’Alba – La Morra

Colazione in hotel. Partenza per  Serralunga d’Alba e per la visita guidata, alle 10:30, del suo maestoso castello che svetta sulle case del Borgo e sulla collina avvolta dai vigneti. La forma slanciata della fortezza è un esempio unico in tutta Italia, un omaggio nei confronti dei donjon francesi. Al termine della visita trasferimento a  Monforte D'Alba, presso l’Azienda Agricola “La Briacca” per la visita guidata della cantina e la degustazione di prodotti Langaroli accompagnati da 2 calici di vino. Proseguimento per La Morra, un piccolo gioiello,  una tappa irrinunciabile per scoprire il cuore più autentico delle Langhe e ammirare, dal suo Balcone, uno dei panorami più belli del Piemonte. Al termine della visita rientro ad Alba. Cena libera e pernottamento.

Domenica 14 settembre 2025 –  Grinzane Cavour – Coazzolo - Neive – Riccione

Colazione in hotel e operazioni di check-out. Trasferimento a Grinzane Cavour e alle ore 10:00  visita guidata del Castello, che comprenderà anche la collezione di cimeli cavouriani e la Sala delle Maschere dove ogni anno si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Proseguimento per Coazzolo, un piccolo paese in provincia di Asti,  accolti da una delle Panchine giganti del progetto Big Bench  di Chris Bangle e dalla chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine, ridipinta dall'artista britannico David Tremlett con la tecnica del Wall Drawing. Con una breve passeggiata raggiungeremo la Vigna dei Pastelli, un vigneto di moscato con un panorama spettacolare dove i tradizionali pali di sostegno delle viti sono stati trasformati in pastelli di tutti i colori. Degustazione in vigna intorno alle 12:30. Al termine, trasferimento a Neive, uno dei “Borghi più belli d’Italia” nella terra del Barbaresco, ultima tappa prima del nostro viaggio di rientro.

La quota comprende:

  • Pullman G.T. Bonelli con itinerario come da programma;
  • 2 pernottamenti presso Hotel Medea 3* con trattamento di prima colazione;
  • Visita guidata WIMU ( 1 gruppo per 30 persone.);
  • Visita guidata Castello di Serralunga d'Alba (1 gruppo max 35 persone);
  • Degustazione Cantina La Briacca (2 vini)*;
  • Visita guidata Castello di Grinzane Cavour (1 gruppo);
  • Degustazione Vigna dei Pastelli**;
  • Vitto e alloggio autista;
  • Assicurazione medica € 1.000,00.

*Cantina La Briacca degustazione: 2 calici di vino (1 Rosso Briacca + 1 Barolo) tagliere di formaggi e salumi, grissini con lardo, uovo solo con salsa tonnata rustica Langarola, frittata di cipolle, bruschetta di pomodoro e basilico, tartina con salsa verde tipica Langarola, torta di nocciole e caffè.

** Degustazione Vigna dei Pastelli: 4 vini  accompagnati da salame cotto e crudo, lardo, salsiccia di Bra, frittatine di erbe aromatiche, insalata russa e tre tipi di formaggi con la Cugnà. (nota: La cugnà piemontese è una salsa dolce a metà tra la mostarda e una conserva di frutta. Il suo sapore unico la rende un abbinamento ideale per i formaggi). 

La quota non comprende:

  • I pasti principali, le bevande, gli extra di carattere personale;
  • Tassa di soggiorno da pagare in loco di € 1,50 a persona a notte;
  • Assicurazione Annullamento € 25 a persona;
  • tutto quando non espressamente indicato ne "La quota comprende".

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2024

POLIZZA R.C.2024

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. Le quote sono calcolate per un gruppo minimo di 30 persone. Con un numero inferiore e/o superiore di partecipanti le quote verranno ricalcolate. 

Acconto 30% alla conferma e saldo 21 giorni prima - Condizioni e penali di Annullamento nel Programma SHINE Allegato

Organizzazione Tecnica: Shine Viaggi di Gimar Srl – Via Serpieri, 20/A – 47921 RIMINI (RN) -www.shineviaggi.net

Vai alla lista delle iniziative