Banner monfortedalba5

Week end nelle Langhe: Castiglione Falletto, Monticello, Diano, Neive, Monforte

Iniziativa 250411 - Sezione Piacenza
25 e 26 ottobre 2025  - la sezione di Piacenza propone un week end nelle Langhe per visitare luoghi storici: Castiglione Falletto, il Castello di Monticello d'Alba, Monforte e Neive, monumenti storici  immersi nel fogliage autunnale

Proposta:

Proponiamo alcuni Castelli delle langhe, luoghi patrimonio Unesco,  immersi nel fogliage autunnale con il seguente programma:

25 OTTOBRE 2025 -SABATO
Ritrovo dei Sigg.ri partecipanti e partenza per CASTIGLIONE FALLETTO  è uno dei paesi della “Langa del Barolo“, ovvero una delle sei core zone facente parte de: “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” riconosciuti come Patrimonio mondiale dall’Unesco nel 2014. Il piccolo paese di Castiglione Falletto è dominato dalla presenza del castello di origine medievale la cui torre centrale, alta e massiccia, lo rende ben visibile anche dai centri limitrofi. La torre cilindrica in posizione centrale costituisce forse la fase costruttiva più antica (XI secolo), attorno alla quale si svilupparono un recinto e altre strutture deperibili. Il complesso attuale, frutto di un progetto unitario con snelle torri di cortina cilindriche, è risalente con ogni probabilità al XIV secolo. Proseguimento per il CASTELLO DI MONTICELLO D'ALBA...attraversando il belvedere di DIANO D’ALBA (pranzo in ristorante) che rappresenta, in tutto il territorio delle Langhe, un punto in grado di offrire uno dei panorami paesaggistici più affascinanti: a ponente si distendono le dolci colline della Langa del Barolo che vanno gradualmente unendosi al Roero; a levante, invece, si scorgono in lontananza le prime asperità tipiche dell’alta Langa Visita del Castello e del Parco. Il Castello Roero di Monticello è una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali del Piemonte. Dal 1376 è di proprietà della stessa famiglia, i Conti Roero di Monticello che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Il Castello si sviluppa su tre piani sovrastati dal passaggio di ronda munito di merlature ghibelline e di caditoie. Giustamente indicato come “esempio tipico di residenza fortificata”, vanta una particolarità architettonica molto singolare: la presenza di tre torri, ognuna con pianta e dimensioni differenti: una torre quadrata, una rotonda, e l’ultima ottagonale. Nel 1827 i Roero affidarono il compito di rimodernare  i giardini del castello al celebre architetto paesaggista tedesco Xavier Kurten, famoso per aver introdotto il giardino romantico all’inglese in Piemonte. Oggi il giardino è un’oasi di pace, dove il visitatore passeggia serenamente tra cedri del Libano, carpini, ulivi, palme, tigli, tassi e pini. CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL.

26 OTTOBRE 2025 – DOMENICA:
Colazione in hotel. Proseguimento della visita guidata con NEIVE. Costruito su di una collina in mezzo a filari di vite, il suo centro storico annoverato tra i borghi più belli d’Italia conserva l’originale impianto medievale. Passeggiata tra i vicoli di Neive scoprendo i suoi antichi palazzi, per lo più legati a famiglie nobiliari, le sue due porte
d’accesso, i suoi giardini e chiese. La parte più antica del paese, di impianto del medioevo, fu edificata su di un poggio, mentre la più recente – conosciuta anche come Neive Borgonuovo– si estende nel pianoro sottostante, attraversato dal Torrente Tinella. Questa divisione ha fatto sì che il borgo medioevale rimanesse praticamente intatto e, sebbene rimaneggiato lungo i secoli, non venisse toccato dall’urbanizzazione contemporanea.Per la ricchezza dei vigneti e del commercio, l’importanza strategica e la bellezza del luogo, Neive “alta” fu da sempre scelta come
residenza della nobiltà terriera e della ricca borghesia, dotandosi di splendidi palazzi e acquistando il soprannome di «pais di sgnuret» («paese dei signorotti»).
Pranzo. Trasferimento a MONFORTE D'ALBA. E' un piccolo borgo medievale della Langa del Barolo, da poco entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia. Stradine ripide che salgono fino alla sua piazza e al famoso anfiteatro a cielo aperto, con una vista che spazia sui vigneti circostanti: un piccolo ma meraviglioso borgo che racchiude una storia millenaria. Il cuore di Monforte d’Alba sta nella parte antica del borgo, arroccata su di una collina. Quello che spicca è l’Auditorium Horszowski, un anfiteatro naturale ricavato dalla pendenza morfologica naturale del terreno, inaugurato nel 1986 dal famoso pianista Mieczysław Horszowski. L’anfiteatro si presenta a gradoni rivestiti di erba e si presenta con un palco costituito da un muro di cinta e il portale dei giardini Scarampi. L’auditorium ha un’acustica così perfetta che è stato sede di rappresentazioni teatrali, proiezioni di film, grandi concerti tenuti da artisti illustri (come ad esempio Paolo Conte e Massimo Ranieri) Dalla piazza, inoltre, si può ammirare un meraviglioso panorama sulle colline circostanti. Partenza per il rientro.

Agenda programma:

Luoghi ed orari di partenza 

PARMA ORE 05,00– Ple Centro Scambiatore Nord  - uscita A1
FIDENZA ORE 05,20 -  Piazzale Outlet Fidenza Village - uscita A1
FIORENZUOLA D'ARDA 05,40 -    Ple Bar Romano c/o uscita A1
PIACENZA – ORE 06,00 Parcheggio Oviesse /Conad- via Atleti Azzurri d'Italia c/o uscita autostrada  Piacenza Ovest

con mezzi propri  ad Alba in luogo ed orario da concordare

25 OTTOBRE 2025 -SABATO

Luoghi di ritrovo-  Castiglione Falletto - Castello di Monticello d'Alba Diano D'alba - Hotel 

26 OTTOBRE 2025 – DOMENICA:

Hotel- Neive - Monforte d'alba - Luoghi di partenza 

Organizzazione tecnica Davvero Viaggi - Piacenza 

La quota comprende:

bus – Hotel Medea 3*** ad Alba o similare ,  mezza pensione in Hotel con  bevande  – visite guidate come da programma – 2 pranzi in ristorante – ingressi – assicurazione sanitaria in viaggio -tassa di soggiorno-auricolari

La quota non comprende:

Tutto quanto non espresso nella quota comprende, assicurazione annullamento, extra.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2024

POLIZZA R.C.2024

Note:

Numero massimo di camere singole 3 con supplemento di euro 30.

Si richiede di segnalare eventuali intolleranze alimentari a :

piacenza@ca-cral.it 

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

Vai alla lista delle iniziative