
Gita al Lago d'Orta
Iniziativa 250419 - Sezione Piacenza
30 agosto 2025 - La Sezione di Piacenza propone un giorno al Lago d' Orta: la famosa Isola di San Guilo e dintorni, paesaggi che affascinano per la loro bellezza naturalistica e storica.
Proposta:
Proponiamo una giornata sul Lago d' Orta con il seguente propramma:
Ritrovo sei sig.ri Partecipanti e partenza per il Lago d'Orta, incontro con la guida per iniziare la nostra visita da Miasino, lungo la riviera occidentale del Cusio, a mezza costa fra il lago e la montagna. Borgo di origine gallica, Miasino si arricchì, grazie alla folta presenza di famiglie borghesi ed aristocratiche fra il Seicento e il Settecento, di diverse residenze signorili. Una delle case più eleganti del lago si trova al centro del paese:Villa Nigra, edificio caratterizzato da numerosi loggiati interni, balaustre di granito e ferro battuto, decorato da pregevoli affreschi. Visita di Villa Nigra. Si prosegue con la visita al raffinato borgo di Miasino con il Giardino dei Semplici nel romantico contesto dell'antica Casa Parrocchiale, uno dei giardini botanici più minuscoli d'Italia ove si trovano un centinaio di piante officinali, alcune assai rare. Il silenzio ed i profumi di quest'angolo d'Orta lo rendono uno dei più intimi e raccolti del territorio.
Rientro ad Orta e pranzo libero. Imbarco per l'Isola di San Giulio. Visita guidata.
L'isola è piccolina, ma ci sono diverse cose da visitare ed un'incantevole passeggiata ad anello ci farà scoprire scorci molto suggestivi: La leggenda narra che quest'Isola fosse nel Medioevo uno scoglio infestato dai draghi. Quando nel 390 d.c. Giulio, poi diventato santo, venne ad Orta, nessun barcaiolo volle portalo sull'isola per paura delle creature che vi vivevano. Così lui appoggiò sulle acque il suo mantello, ci salì sopra, e con il suo bastone remò fino allo scoglio. Cacciò tutti i draghi e fondò qui la sua centesima chiesa. Solo un drago sopravvisse si rifugiò in una grotta ed un suo osso ancora oggi è appeso sopra il tavolato nella sacrestia della Basilica di San Giulio. Lungo il perimetro dell'isola si snoda un percorso chiamato "del Silenzio e della Meditazione", poichè lungo il percorso ad anello si incontrano cartelli su cui sono scritte massime che riguardano ora il silenzio, ora la meditazione.
Ritorno ad Orta -
Partenza per il rientro
Agenda programma:
30 agosto 2025 Luoghi ed orari di partenza
PARMA ORE 05,30– Ple Centro Scambiatore Nord - uscita A1
FIDENZA ORE 05,50 - Piazzale Outlet Fidenza Village - uscita A1
FIORENZUOLA D'ARDA 06,10 - Ple Bar Romano c/o uscita A1
PIACENZA – ORE 06,30 Parcheggio Oviesse /Conad- via Atleti Azzurri d'Italia c/o uscita autostrada Piacenza Ovest
Arrivo al Lago d'Orta ed incontro con la guida per il programma come sopra specificato.
Nel tardo pomeriggio dopo la visita guidata dell'Isola di San Guilio, ritorno ai luoghi di partenza.
Organizzazione tecnica Davvero Viaggi srl -Piacenza
La quota comprende:
Bus a/r - Navigazione Orta/isola di San Giulio a/r - Visita guidata come da programma - Auricolari- Ingressi e offerte chiese- assicurazione sanitaria
La quota non comprende:
Tutto quanto non espresso nella quota comprende
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.