Banner as1u3isg

Visita guidata Isola del Tino a La Spezia

Iniziativa 250507 - Sezione La Spezia
Tra natura selvaggia e panorami mozzafiato, la splendida isola regala emozioni uniche e travolgenti

Proposta:

Più a sud dell’isola Palmaria si trova l’isola del Tino, riconoscibile per la sua forma triangolare e rocciosa, abbondante di pino marittimo, leccio, mirto, e lentisco. Da numerosi decenni è sotto la giurisdizione della Marina Militare, quindi è un’area sottoposta a vincoli non aperta liberamente alle visite. La storia della selvaggia isola del Mar Ligure è legata alla vita di San Valerio, nato nell’isola della Palmaria e patrono del Golfo della Spezia. Egli visse in eremitaggio sull’isola sino alla sua morte, avvenuta nel 630.

In sua memoria sulla sua tomba fu costruito un piccolo santuario nel VII secolo da Lucio, vescovo di Luni. Più tardi, nell’XI secolo, sorse un monastero Benedettino che arrivò a godere di ampia fama e ricevere frequenti donazioni dai nobili dei paesi circostanti. I ruderi del monastero sono tuttora visibili sulla costa settentrionale dell’isola.

La visita è limitata ad una piccola zona, essendo il Tino zona militare. Questa comprende il molo d’attracco, la scogliera, l’Area Sacra, la vecchia casamatta trasformata in piccolo museo nonché la salita carrozzabile che porta all’edificio del faro. Inoltre, dal XIX secolo sorge su una piccola altura uno scenografico faro.

Agenda programma:

Programma della Visita:

ore 8,30: ritrovo presso zona imbarchi del Molo Italia Alla Spezia

ore 9,00: partenza con il traghetto direzione Isola del Tino

ore 9,30: inizio Visita Guidata con il supporto di CAI La Spezia

ore 12,30: rientro presso il Molo Italia

La quota comprende:

Visita Guidata all'Isola del Tino

Traghetto A/R per l'Isola

La quota non comprende:

Tutto ciò che non è indicato nella "quota comprende".

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

NOTE IMPORTANTI per la visita:

  • indossare abbigliamento adeguato ad un'escursione in mezzo alla natura e scarpe comode (no suola liscia)
  • portare acqua e snack
  • portare un cappello per il sole e/o kway
  • sull'isola NON sono presenti BAGNI

visita guidata a cura di "navigazione golfo dei poeti scrl".

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative