Banner e5z7yzsq

Visita guidata Museo Nazionale Parco Archeologico di Luni

Iniziativa 250488 - Sezione La Spezia
Il Museo di Luni comprende la sede espositiva e la zona archeologica degli scavi dell’antica colonia romana dedicata alla dea Luna. La zona archeologica, oggi immersa tra i campi della piana lunense, è molto ampia, copre quasi tutta l’area dell’antica città romana. E' ancora visitabile anche l'antico Anfiteatro, la struttura, destinata ai munera gladiatoria (combattimenti tra gladiatori) e alle venationes (spettacoli di caccia), sorge fuori dalle mura, a est della città.

Proposta:

Luni è un’antica città romana fondata alla foce del fiume Magra, in una posizione strategica. Deve il suo nome al culto della dea Selena-Luna e oggi si trova nel territorio del comune di Luni, nel golfo della Spezia.

La colonia romana di Luni fu fondata nel 177 a.C., nel territorio conquistato ai Liguri Apuani e su un loro precedente insediamento. La città aveva una posizione molto strategica dal punto di vista commerciale, la vicinanza al porto (oggi interrato) e la presenza di ricchi filoni marmiferi apuani congiunta agli interessi politici delle famiglie senatorie resero questa colonia molto prospera e di conseguenza arricchita con statue, templi e edifici lussuosi.

Nell’epoca del suo massimo splendore, la città arrivò a contare oltre 50 000 abitanti.

L’area fu oggetto di scavi già nel Rinascimento e oggi il parco archeologico visitabile comprende diverse aree pubbliche della città romana quali il foro, l’area capitolina e il decumano massimo, la Basilica civile, la curia e il cardine massimo, il Grande Tempio e alcune dimore signorili (Domus dei Mosaici, Domus Settentrionale, Domus degli Affreschi).

Ti aspettiamo al Museo e all’area archeologica di Luni per scoprire la storia, lunga 1400 anni, della colonia romana di Luna.

Agenda programma:

ore 15:00 ritrovo davanti al Museo

ore 15:30 visita guidata Area Archeologica

ore 17:00 visita guidata Anfiteatro

ore 18:00 fine visita

La quota comprende:

guida per la visita al Museo, agli scavi e all'anfitatro. Il costo a persona della visita potrà VARIARE, in diminuzione, in base al numero di partecipanti effettivo.

La quota non comprende:

Biglietto ingressso anfiteatro 2€ a persona.

Biglietto ingresso Museo e Scavi archeologici 5€ a persona.

Tutto quello che non è indicato ne "la quota comprende".

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative