
Visita giudata Museo CAMEC - Mostra Morandi e Fontana "Invisibile e Infinito"
Iniziativa 250448 - Sezione La Spezia
30 agosto 2025 - visita guidata alla mostra che ospita un confronto unico tra Giorgio Morandi e Lucio Fontana e occasione per ammirare il nuovo allestimento della Collezione Permanente.
Proposta:
Tutte le opere esposte
Il CAMeC (Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia) nasce per ospitare e valorizzare i considerevoli fondi artistici provenienti dalle edizioni del Premio del Golfo, dalle donazioni Cozzani e Battolini e da altre raccolte.
Il Museo offre un’esperienza coinvolgente attraverso la sua Collezione permanente. Il nuovo allestimento, curato da Gerhard Wolf e visibile da ottobre 2024 al piano terra e piano I dell’edificio, mette in dialogo opere, spazio e pubblico, creando percorsi che valorizzano sia la ricchezza delle collezioni sia il legame tra arte e contesto contemporaneo.
L’allestimento attuale espone più di 200 opere, organizzate secondo una logica che supera i tradizionali criteri museali. Alcune sale presentano serie di lavori, mentre altre offrono confronti tra stili diversi, come l’astrazione geometrica e quella organica. Le opere sono suddivise per temi, tra cui corpo e performance, architettura, ecologia, Pop Art e anni Ottanta.
MOSTRA: Morandi e Fontana. Invisibile e Infinito
La Mostra ospita un confronto unico tra Giorgio Morandi e Lucio Fontana, curato da Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti.
Un percorso espositivo di circa 60 opere, tra dipinti, sculture, incisioni e acquerelli, provenienti da importanti collezioni italiane (Museo Morandi di Bologna, GAM Torino, MART Rovereto, collezioni private e dalla collezione del CAMeC). Gli ambienti alternano i Concetti spaziali, le Attese e i Teatrini di Fontana con le nature morte e i paesaggi intensamente suggestivi di Morandi.
Il contrasto fra la contemplazione silenziosa di Morandi e l’ardito gesto spaziale di Fontana crea un dialogo tra invisibilità e infinità, invitando lo spettatore a superare la visione immediata e accedere a una dimensione più profonda dell’arte.
Agenda programma:
ore 16.30: ritrovo davanti al Museo CAMEC Alla Spezia
ore 17.00: inzio visita guidata al Museo: Collezione permanente + Mostra temporanea
ore 18:30: fine visita guidata
La quota comprende:
Guida per la visita al CAMEC con mostra permanente e temporanea
La quota non comprende:
Il costo del biglietto di accesso al Museo: Collezione permanente + mostra temporanea, da pagare in loco: Per gruppi il costo del biglietto è ridotto a 7,5 euro per la collezione permanente e mostra temporanea.
tutto ciò che non è indicato ne "la quota comprende"
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.