
Visita al Comando Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera Lago di Garda
Iniziativa 250523 - Sezione Milano
Il Comando della Guardia Costiera e della Capitaneria di Porto del Lago di Garda ci consente di realizzare una visita guidata "particolare"a tutte le loro infrastrutture con l'opportunità anche di una simulazione in acqua.
Via Gerolamo Fantoni n. 84 – 25087 Salò (BS)
Proposta:
La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera del Comando del lago di Garda offre l'opportunità di esplorare i propri uffici, la sala operativa e i mezzi nautici utilizzati quotidianamente per garantire la sicurezza della navigazione e la protezione degli ecosistemi marini.
Cosa aspettarsi:
• Visita guidata gratuite condotta dai militari della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera-visita ai mezzi navali
• Approfondimento sulla salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e dei trasporti marittimi-video conferenza
• Scoperta dei servizi di controllo e supporto per il sicuro e ordinato svolgimento delle attività portuali e marittime-visita sala operativa
° recupero di persona in acqua simulazione
Le Capitanerie di porto – Guardia Costiera costituiscono oggi l’unico organo amministrativo statale depositario di un complesso di attribuzioni che si ricollegano ad una visione unitaria del mare, del trasporto marittimo e degli interessi pubblici legati alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.
Le attività di ricerca e soccorso (SAR, Search and Rescue) garantiscono la sicurezza dei naviganti e la salvaguardia delle vite umane in mare. É una attività altamente professionale, affidata al Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera che lo svolge con mezzi appositamente allestiti ed equipaggi particolarmente addestrati.
500.000 km2 di mare, 8.000 km di costa, un’area una volta e mezza il territorio nazionale. È questa l’area sulla quale la Guardia Costiera assicura la propria presenza per la ricerca e il soccorso ai fini della salvaguardia della vita umana.
La struttura organizzativa dedicata al coordinamento delle attività di soccorso marittimo costituisce, di riflesso, l’ossatura principale di tutte le altre funzioni operative che spaziano dalla tutela dell’ambiente marino e della risorsa ittica lungo tutta la filiera, al monitoraggio del traffico marittimo, finanche alla gestione degli incidenti di security a bordo delle navi nazionali.
Agenda programma:
Ritrovo alla sede della Guardia Costiera il 18/10/2025 alle ore 10:10 con inizio dell'evento alle 10:30
Via Gerolamo Fantoni n. 84 – 25087 Salò (BS)
durata della visita 1 ora e 45 minuti fine evento 12:15
verrà data possibilità ( forniremo indicazioni a seguire) di pranzare a Salò insieme con costi da sostenere direttamente in loco a cura dei partecipanti su base volontaria .
In caso di avverse condizioni meteo l'iniziativa potrebbe essere rinviata.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati qualche giorno prima della data di effettuazione sul regolare svolgimento della stessa.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti