
Una sera alla scoperta di Sant'Apollinare in Classe
Iniziativa 250426 - Sezione Cesena-Faenza
Visita serale guidata alla basilica di Sant'Apollinare in Classe, la più grande basilica paleocristiana al mondo.
Proposta:
Un paesaggio quieto, appena fuori Ravenna. Una basilica imponente, immersa nella luce calda del tramonto.
Durante questa visita guidata serale, avremo l’opportunità di entrare nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe, patrimonio UNESCO e uno degli esempi più alti dell’arte musiva paleocristiana. Il tour ci accompagnerà in un racconto che intreccia spiritualità, potere e immaginario visivo.
Nel silenzio della sera, potremo fermarci con lo sguardo sull’abside, dominata dalla figura maestosa di Sant’Apollinare tra cieli stellati, mani alzate e simboli che ci parlano ancora oggi.
Grazie alla guida, ogni dettaglio prenderà forma: i colori, le proporzioni, i significati teologici e politici nascosti tra le tessere. Un’occasione per vivere con profondità e meraviglia un luogo che non smette mai di emozionare.
Alle porte della frazione di Classe, a 8 chilometri da Ravenna, sorge la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, un edificio di culto paleocristiano edificato nel VI secolo d.C. per volere dell’allora vescovo Ursicino con li scopo di accogliere le spoglie del santo patrono della città. Alta quasi 30 metri e lunga il doppio, è la più grande basilica paleocristiana oggi conosciuta e dal 1996 è patrimonio dell’UNESCO.
Nonostante le spoliazioni subite nel corso dei secoli, la chiesa preserva gran parte della sua bellezza originaria. La basilica, a tre navate con copertura a capriate scoperte, si conclude con un’abside poligonale, affiancata da due cappelle laterali. Al centro della navata, sul luogo del martirio del Santo, è posto un antico altare, mentre lungo i muri si possono notare numerosi sarcofagi databili tra il V e l’VIII secolo. Le pareti sono spoglie eccetto il catino absidale, ricoperto di mosaici.
Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca il volto di Cristo. Al di sopra, la mano di Dio che esce dalle nuvole. Ai lati le figure di Elia e Mosè. Più in basso i tre agnelli simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Nella parte inferiore potete riconoscere Sant'Apollinare che campeggia in una valle fiorita con 12 agnelli che raffigurano gli apostoli.
Agenda programma:
ore 20.15 ritrovo partecipanti davanti alla basilica, via Romea sud n. 224 Classe (RA). Comodo parcheggio auto nelle vicinanze.
ore 20.30 inizio percorso di visita (1 ora)
La quota comprende:
Ingresso e visita guidata della Basilica di Sant'Apollinare in Classe.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazione tecnica Visit Ravenna
Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti