
Un giorno a Roma 3: Cappella Sistina, Musei Vaticani e mercatini di Natale in Piazza Navona - mezzi propri
Iniziativa 250566 - Sezione Cesena-Faenza
I Musei Vaticani e i mercatini di Natale a Piazza Navona.
Proposta:
Ancora una volta Roma! Ancora una volta locations uniche, che tutto il mondo ci invidia!
Questo è il momento dei Musei Vaticani e del Mercatini di Natale a Piazza Navona.
I Musei Vaticani sono il più grande complesso museale di Roma, una raccolta di opere d'arte i ogni tipi, dai quadri alle statue, agli aredi, alle stucchi e alle decorazioni delle stanze. Non esiste un cm quadrato lasciato in bianco: ovunque cade la vista appaiono oggetti e allestimenti di una bellezza sublime. Si rischia veramente la Sindrome di Stendhal!
All'interno si potranno ammirare opere d’arte di alcuni dei più grandi maestri della storia. Tra i capolavori più celebri, spiccano gli affreschi della Cappella Sistina, realizzati dal genio di Michelangelo con il celeberrimo affresco del Giudizio Universale che domina l'intero spazio della cappella.
Ma la Cappella Sistina è solo una delle meraviglie che potrai scoprire durante la tua visita.
Le Stanze di Raffaello sono un altro luogo di culto per gli amanti dell'arte. Questi ambienti, decorati con affreschi realizzati dal grande pittore rinascimentale Raffaello Sanzio e dalla sua scuola, sono tra i punti più ammirati del complesso museale.
Uno dei percorsi più suggestivi all'interno dei Musei Vaticani è la Galleria delle Carte Geografiche, un lungo corridoio decorato con mappe che rappresentano l’Italia così come era conosciuta nel XVI secolo. Le carte sono affiancate da splendidi affreschi che raffigurano vedute delle principali città e territori italiani.
Nel pomeriggio raggiungiamo Piazza Navona, scenario dei mercatini di Natale romani.
Inserita nel cuore del centro storico di Roma, Piazza Navona è riconosiuta in tuto il mondo come una delle piazze barocche più affascinanti esistenti, luogo amatissimo dai romani e dai turisti per la sua vivace e accogliente atmosfera. Sedersi ai tavolini dei caffè o dei ristoranti all'aperto (il clima lo permette anche a dicembre), esplorare le strade e i vicoli alla ricerca di angoli romantici o insoliti, ammirare le magnifiche opere d'arte di Bernini e Borromini e i palazzi nobiliari della Roma papalina, scoprire piccole chiese che celano autentici tesori o visitare siti culturali sorprendenti e affascinanti sono esperienze indimenticabili, da provare almeno una volta nella vita.
Durante il periodo natalizio la piazza si trasforma con le sfavillanti luci del tradizionale mercatino della Befana. La simpatica figura della vecchia strega sulla scopa, il cui significato risale probabilmente alle antiche celebrazioni romane per il solstizio di inverno, dispensava dolci e giocattoli ai bambini romani ben prima che Babbo Natale assumesse il ruolo centrale nell'immaginario collettivo.
Questo mercatino è una tradizione amata dai romani di ogni età da oltre due secoli. La gente si aggira tra le bancarelle alla ricerca del regalo perfetto immersa in un'atmosfera incantevole. Come sempre i mercatini offrono delizie grastronomiche tipiche del periodo, addobbi natalizi e suggestivi presepi, giocattoli, manufatti artigianali e libri per grandi e piccini. Come da tradizione Babbo Natale e la Befana, spettacoli di burattini e artisti di strada aspettano i visitatori per celebrare la festa più amata dell'anno. Un'esperienza davvero indimenticabile per tutti.
Agenda programma:
- ore 9.15 ritrovo e incontro con la guida alla stazione Termini
- imbarco su pullman hop on/hop off - sbarco sul lungotevere
- arrivo ai Musei Vaticani (1,7 km - 25 minuti)
- ore 13.30 arrivo a Piazza Navona - pranzo libero
- pomeriggio a disposizione per visite individuali in autonomia e tour dei mercatini di Natale
La quota comprende:
• Accompagnatrice e Guida a disposizione per mezza giornata con incontro presso la Stazione Roma Termini
• Biglietto pullman Hop on/off a Roma valido per tutta la giornata
• Ingressi e auricolari dove necessario: Musei Vaticani e Cappella Sistina
• Telefono delle emergenze attivo 7 giorni su 7
• Assicurazione Medico Bagaglio
• Iva e diritti di agenzia
La quota non comprende:
Assicurazione Annullamento: € 15,00 a persona,
ingressi a monumenti e musei non menzionati,
tutti i pasti e le bevande,
tutto quanto non menzionato alla voce la “quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazione tecnica Agenzia Viaggi Ramitours srl Marostica
Al ragiungimento dei 20 partecipanti le quote verranno adeguate.
Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.
I soci che intendono partecipare usufurendo del treno Freccia Rossa possono aderire iscrivendosi all'iniziativa appositamente predisposta.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.