Banner oip

Tour Umbria

Iniziativa 250414 - Sezione Alta Lombardia
Splendida proposta, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tour dell'Umbria tra Gubbio, Perugia, Assisi, Bevagna, Spello, Foligno, Spoleto e Città della Pieve. Iniziativa condivisa con l'Associazione Pensionati exCreval.

Proposta:

Splendida proposta, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tour dell'Umbria tra Gubbio, Perugia, Assisi, Bevagna, Spello, Foligno, Spoleto e Città della Pieve.

Albergo previsto in Foligno, ottimo  Hotel City & Suite 3*

Agenda programma:

29 Ottobre 2025 ‐ SONDRIO ‐ MILANO ‐ GUBBIO: Arrivo a Gubbio e visita guidata del centro storico. Adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell'Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che parlano del suo glorioso passato. Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti italici ed il Teatro Romano situato appena fuori le mura. Al termine della visita, riprenderemo il bus per raggiungere l’hotel per cena e pernottamento.
30 Ottobre 2025 ‐ PERUGIA e ASSISI: Dopo la prima colazione, trasferimento in bus e visita guidata del centro storico della città. Perugia è una delle città d'arte più popolari in Italia, con una suggestiva piazza in cui si possono ammirare veri e propri gioielli architettonici come Palazzo dei Priori, la splendida Cattedrale posta accanto alla Loggia e uno dei capolavori della scultura duecentesca rappresentato dall'elegante Fontana Maggiore situata nel centro della piazza.
Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, visita guata ad Assisi ed alla sua famosa Basilica conosciuta in tutto il mondo per il San Francesco e meta di milioni di pellegrini. Andremo a scoprire: la Basilica Francescana, Piazza del Comune, il Tempio di Minerva, e la Torre Civica. Rientro in bus che ci porterà in hotel per cena il pernottamento.
31 Ottobre 2025 ‐ BEVAGNA e SPELLO: Prima colazione e partenza per il borgo di Bevagna. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d'uomo. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze come: la Cereria, luogo dove vengono create le candele ancora secondo le antiche tecniche medievali, partendo dalla cera d'api e dallo stoppino di canapa; la Cartiera, luogo di produzione della "carta bambagina" realizzata con polpa derivata dagli stracci. Per pranzo faremo tappa in un’azienda vinicola per visita e sosta gastronomica. Dopo mangiato ci sposteremo per la visita del borgo di Spello e della sua Cappella Baglioni. A seguire, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
01 Novembre 2025 ‐ SPOLETO e FOLIGNO: La giornata inizia con il trasferimento in bus verso l’ormai famosa cittadina di Spoleto ricca di storia e cultura. Pranzeremo con i piatti della tradizione per poi spostarsi a Foligno, qui si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, nel gentilizio palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano; oltre che gli affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, e l'antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Finiremo in bellezza con visita e degustazione di un antico frantoio. Ritorno in hotel per cena e pernottamento.
02 Novembre 2025 ‐ CITTA’ DELLA PIEVE: Patria di Pietro Vannucci "Il Perugino", la città conserva alcune tra le sue opere più importanti come L'Adorazione dei Magi dell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Il Battesimo di Cristo della Cattedrale, La Deposizione dalla Croce del Museo civico diocesano di Santa Maria dei Servi. Nel cuore di Città della Pieve, la Casa dello Zafferano si propone di far scoprire al visitatore la storia e l'importanza che questa preziosa spezia, nota anche come "Oro Rosso" o "La Spezia dei Re", ha avuto nel corso del tempo. Dopo la visita, sarà
possibile degustare alcuni prodotti gastronomici realizzati con questa spezia. Al termine della visita pranzo tipico del luogo e rientro al pullman per il ritorno.

La quota comprende:

 Bus da Sondrio e ritorno (con sosta a Milano);
 Pernottamento per 4 notti in  ottimo hotel 3 stelle in pensione completa;
 Vitto e alloggio autista in hotel;
 Visita guidate come da programma ed auricolari;
 Assicurazione medica/bagaglio/annullamento.

La quota non comprende:

Tassa di soggiorno se prevista
 Ingressi pagamento in loco :€ 15 include Basilica San Francesco con radioguide
obbligatorie,Palazzo Trinci, cappella Baglioni e Oratorio di Santa Maria dei Bianchi
 Mance e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative