
San Marino: la più piccola e la più antica Repubblica del mondo.
Iniziativa 250449 - Sezione Cesena-Faenza
Una domenica alla scoperta del piccolo stato che da 1700 anni ha come propria bandiera e motto la parola "Libertas".
Proposta:
Anno Domini 301: nasce la Repubblica di San Marino. Un angolo di Romagna al di fuori dell'Italia.
La tradizione fa risalire la fondazione della Comunità al 3 settembre di quell'anno., quando San Marino, un tagliapietre dalmata fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani sotto l'imperatore Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano , il più alto dei sette colli su cui sorge la Repubblica. La proprietaria della zona, una ricca donna di Rimini, Donna Felicissima, donò il territorio alla piccola comunità che a memoria del fondatore lo chiamò "Terra di San Marino". Prima di morire, secondo la leggenda, San Marino avrebbe pronunciato la seguente frase: «Vi lascio liberi da ambedue gli uomini», ovvero "Vi lascio liberi dall'Imperatore e dal Papa", sovrano tremporale l'uno, guida della Chiesa l'altro. Queste parole sono il fondamento dell'indipendenza della Comunità, poi Repubblica, sopravvissuta alle vicende della penisola, dai Longobardi a Carlo Magno, da Federico Barbarossa ai Papi, tra i Montefeltro e i Malatesta, da Napoleone alla seconda guerra mondiale.
La visita guidata attraversa i luoghi più importanti del Centro Storico con un'attenzione particolare al patrimonio culturale, storico ed architettonico.
La guida ci farà conoscere gli aneddoti e le vicende che hanno visto la Repubblica più antica del mondo restare indipendente fino ai giorni nostri.
Durante il percorso, suddiviso tra mattina e pomeriggio, visiteremo il Palazzo Pubblico, sede del governo e dei capitani reggenti (salvo inaccessibilità a causa di attività di governo in corso), la chiesa del Santo Marino, fondatore e patrono della Repubblica, e la Prima (Guaita) e la Seconda Torre (Cesta o Fratta)
a metà percorso una gustosa sosta gastronomica al Ristorante Beccafico, con veduta panoramica sul territorio circostante.
A completamento della visita guidata, alle 17:00, si potrà continuare in autonomia ad esplorare gli altri siti compresi nel pass Multi Museo ed approfondire la conoscenza della Repubblica più antica del mondo.
Agenda programma:
Ore 9,45 ritrovo partecipanti a Porta San Francesco
Ore 10.00 inizio visita guidata - mattina
tour del centro storico con guida abilitata. Percorso di 2 ore con fermate nei principali punti di interesse storico artistico della città: Porta San Francesco, Piazzetta Titano, Cava dei Balestrieri, Cantone Panoramico Funivia, Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico (visita all'interno se non sono in corso attività di governo), Basilica del Santo (visita all'interno).
ore 12.00 - 14.45 tempo libero e pranzo (presso Ristorante Beccafico
ore 14.45 ritrovo con la guida (punto d’incontro: Ristorante Beccafico)
ore 15.00 proseguimento visita guidata - pomeriggio
visita guidata alla Prima Torre, Passo delle Streghe, visita guidata alla Seconda Torre e al Museo delle Armi Antiche.
ore 17.00 Fine visita guidata.
- tempo a disposizione per l'eventulale prosecuzione della visita in autonomia- Possibilità di ingresso, con il biglietto pass Multi Museo ricevuto in dotazione, al Museo di Stato (archeologia, arte e numismatica - chiude alle 18) alla Pinacoteca San Francesco (pittura e arredi sacri), alla Galleria Nazionale (arte moderna - chiude alle 17) e al Museo del Francobollo e della Moneta (chiude alle 18).
La quota comprende:
Visita guidata del centro storico di San Marino con biglietto Pass Multi Museo e ingressi con guida al Palazzo Pubblico, al Basilica del Santo Marino. alla prima e seconda torre.
Possibilità a fine tour di ulteriori visite in autonomia utilizzando il biglietto pass Multi Museo in dotazione.
Pranzo presso il ristorante Beccafico, Salita alla Rocca 19, San Marino (RSM)
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazione tecnica
Elledue SRL (RSM)
Ristorante Beccafico San Marino
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.