
Riccardo Muti dirige "Macbeth" al Teatro Regio di Torino
Iniziativa 250542 - Sezione Parma
SABATO 7 MARZO - ORE 15 si propone una trasferta a Torino per assistere all'opera Macbeth di Giuseppe Verdi
Proposta:
Riccardo Muti dirige questo capolavoro da cinquant’anni, affinandolo sempre di più, e ne è oggi il massimo conoscitore. Il suo ritorno al Regio lo vedrà affiancato da Chiara Muti, ideatrice di un nuovo, attesissimo allestimento dell’opera. Nel ruolo del titolo il baritono Luca Micheletti — che essendo nato attore di prosa ha Shakespeare nel sangue — e in scena con lui una squadra di impeccabili cantanti verdiani come Lidia Fridman, Giovanni Sala e Ildebrando D’Arcangelo.
Del Macbeth di Shakespeare non occorre dir nulla: non si può non conoscere e non amare la più cupa e profonda meditazione che la civiltà occidentale abbia prodotto sui temi del male, del potere, del destino, della colpa. Verdi lo mise in musica nel 1847, regalando al mondo un’opera di terrificante potenza, ammantata di una veste orchestrale nera e lucente, in cui sperimenta con inedita sapienza le “armi” dell’opera italiana per evocare streghe e fantasmi dalla bruma scozzese: e così abbiamo cabalette infuocate, marcette demoniache, danze infere, e un tipo di canto velato e soffocato, curato nelle minime inflessioni. Nulla della tragedia originale si perde, semmai si arricchisce. Verdi considerò questa sua decima opera la migliore che avesse composto fino a quel momento, nei giovanili anni di lavoro forsennato (o «di galera», come li chiamava lui).
Agenda programma:
Orari e luogo di partenza (orari soggetti a riconferma):
Ore 10,00- Parma - Green Life via La Spezia 138
Ore 10,30 - Fidenza - Piazzale Outlet Fidenza Village
Ore 11,00 - Piacenza - Decathlon Viale dell’Artigianato 40
Ore 14,30 - Torino -Teatro Regio Piazza Castello 1
Ore 19,00 - Rientro con pullman ai luoghi di partenza
ISCRIZIONE DA EFFETTUARSI ENTRO IL 31/10/2025 PER CONFERMARE L'OPZIONE DEI BIGLIETTI DELLO SPETTACOLO
La quota comprende:
Biglietto ingresso all'opera Macbeth posti di platea settore B e viaggio con Passoli bus.
La quota non comprende:
Tutto quanto non previsto nella "La quota comprende".
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Organizzazione Tecnica: Sea Land Yacht Charter Snc.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.