
Ravenna Bizantina
Iniziativa 250305 - Sezione Cesena-Faenza
Tour guidato nel centro storico di Ravenna per scoprire cinque luoghi Patrimonio Unesco di rara bellezza e di profonda spiritualità: la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero Neoniano e la Cappella di Sant'Andrea.
Proposta:
Itinerario del tour
Punto di partenza:
Piazza S. Francesco, 7, Presso l'Ufficio Informazioni Turistiche.
TAPPE
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo Via di Roma 53
Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso
originariamente adibita a Chiesa Palatina di culto ariano, ci permette oggi di ricostruire l'evoluzione del mosaico parietale bizantino dall'epoca di Teodorico a quella di Giustiniano. Le 26 scene costituiscono il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento, una straordinaria sequenza di mosaici che illustrano scene della vita di Cristo e dei martiri. Ogni immagine è una finestra aperta sulla spiritualità e la cultura dell'epoca bizantina.
Mausoleo di Galla Placidia Via San Vitale Fermata: 10 minuti - Ingresso incluso
venne costruito intorno alla metà del V sec, per volere di Galla Placidia, che resse l'Impero Romano d'Occidente. Questo piccolo mausoleo a croce latina, esternamente è molto semplice, mentre all'interno presenta una ricca decorazione musiva. Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito nel corso dei secoli la fantasia e la sensibilità dei visitatori, e di personalità di eccellenza come il sommo Poeta Dante Alighieri, che ne trasse ispirazione per la stesura di alcuni versi della Divina Commedia.
Basilica di San Vitale Via San Vitale 17
Fermata: 30 minuti - Ingresso incluso
è uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia. Il monumento è del VI secolo, di chiara influenza orientale, presenta una pianta ottagonale, sormontata da una grande cupola affrescata. Quando si entra nella basilica, lo sguardo viene catturato dagli alti spazi, dalle stupende decorazioni musive dell'abside, e dalla straordinaria rappresentazione della coppia imperiale di Bisanzio, Giustiniano e Teodora, con i loro cortei: un esempio subline di arte paleocristiana.
Battistero Neoniano (Battistero degli Ortodossi) Via Gioacchino Rasponi Fermata: 10 minuti - Ingresso incluso
uno dei monumenti più antichi della città, in semplice laterizio all'esterno ma ricco di marmi, stucchi e mosaici di chiara influenza ellenistico-romana all'interno. A dominare la cupola, commissionata dal Vescovo Neone alla metà del V secolo, la scena del Battesimo di Cristo circondata da una raffinatissima processione dei dodici Apostoli che si staglia su un fondo brillante di tessere blu. All'interno è ancora presente il fonte battesimale di epoca rinascimentale, che riprende la forma ottogonale della pianta del Battistero e che conserva l'ambone del V secolo.
Punto di arrivo:
Museo Arcivescovile Piazza Arcivescovado, 1
La guida ci accompagnerà fino all'ingresso, per consentire a chi lo desidera di accedere e terminare in autonomia la visita all'ultimo monumento che ospita una ricca collezione di reperti archeologici e opere d'arte.All'interno del museo si trova anche la Cappella di Sant'Andrea, l'ultimo dei cinque monumenti UNESCO compresi nel biglietto. Questa cappella paleocristiana, unica nel suo genere, è famosa per la raffigurazione della glorificazione di Cristo in chiave anti-ariana, raro e prezioso esempio di arte e architettura religiosa ancora intatta.
Agenda programma:
ore 10 ritrovo dei partecipanti in Piazza San Francesco 7 (Ufficio Informazione Turistica) Ravenna
ore 10.15 partenza del tour giudato "Tessere di Ravenna" (durata tre ore)
La quota comprende:
tour guidato Tessere di Mosaico Ravenna
Cosa include- Guida esperta certificata
- Radioguida (nel caso in cui il gruppo sia numeroso)
- Biglietto Unico per l'Ingresso ai Monumenti
- Ingresso: Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
- Ingresso: Mausoleo di Galla Placidia
- Ingresso: Basilica di San Vitale
- Ingresso: Battistero Neoniano (Battistero degli Ortodossi)
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Acquisto diretto biglietti visita guidata Ravenna Incoming,
Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.
NOTA BENE:
Per eventuale partecipazione di figli di aggregati
verranno applicate manualmente le seguenti tariffe:
minori 6-10 anni € 8
minori 11-15 anni € 20
minori 0-5 anni € 0
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.