Banner trulli dalberobello dans les pouilles en italie

PUGLIA e MATERA

Iniziativa 250415 - Sezione Triveneto
Un bel tour in Puglia per lasciarsi sorprendere dalla bellezza di questa regione. Il tour include anche la visita di Matera, la città dei sassi.

Proposta:

Quattro giorni per scoprire i luoghi più affascinanti della Puglia e Matera. La Puglia è rinomata per le sue spiagge dorate, i borghi caratteristici e il ricco patrimonio storico e culturale. Matera, invece, è celebre per i suoi Sassi, antiche abitazioni rupestri dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO, che offrono uno sguardo affascinante sulla storia della città. 

Agenda programma:

PROGRAMMA DI VIAGGIO

23/10 Altamura 

Viaggio in Freccia Rossa da Mestre a Bari

Visita guidata di Altamura, la città fondata dall’Imperatore Federico II di Svevia, nota per il suo pane DOP. Visiteremo il centro storico, cinto da mura megalitiche, con gli splendidi Claustri, la chiesa di San Nicolò dei Greci e la Cattedrale di Santa Maria Assunta con il suo maestoso portale, una delle quattro Cappelle Palatine volute da Federico II. La visita prosegue in un panificio per degustare prodotti da forno e il famoso pane di Altamura.


24/10 Matera

Visita guidata di Matera, Patrimonio UNESCO, della Civita, dei rioni Sassi  e del centro storico della città. Negli ipogei di Piazza Vittorio Veneto, sintesi della continuità storica e architettonica della città, visiteremo la chiesa rupestre di Santo Spirito appartenuta ai Cavalieri di Malta con i suoi affreschi bizantini. Si prosegue in Piazza San Giovanni per visitare la chiesa romanica di San Giovanni Battista che conserva ancora intatta la sua austerità medievale. In Piazza del Sedile, antica sede dell’Università materana, potremo ammirare le torri del Castelvecchio longobardo inglobate nei palazzi dei maggiorenti della città, grandi latifondisti eredi di vecchi baroni, e le botteghe degli artigiani che costituiscono una parte consistente dell’economia della città. Raggiunta la Civita, nucleo primogenito dell’insediamento rupestre, visiteremo il bellissimo Duomo romanico con i suoi splendidi tesori d’arte. Percorso a piedi nei rioni Sassi per foto panoramiche alla Gravina di Matera e al Sasso Caveoso sul set cinematografico di numerosi film per vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Visiteremo la Casa grotta tipicamente arredata, la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve e i caratteristici rioni Malve e Casalnuovo. L’itinerario prosegue con la visita del sasso Barisano, del complesso rupestre di san Nicola dei greci e madonna delle virtù e nelle piace della città per ammirare meravigliose facciate barocche di chiese, conventi e palazzi baronali,  tesori d’arte di un barocco defilato. 

25/10 Martina Franca e Alberobello

Visita guidata di Martina Franca, nota per l’eleganza del suo barocco, patria delle "bombette" e del famoso Capocollo. Visiteremo il centro cittadino con i suoi palazzi ornati di raffinati ricami barocchi, il Palazzo Ducale concepito come una reggia, con le sue gallerie impreziosite di splendidi dipinti murali e la Basilica collegiata di San Martino con la sua maestosa facciata arricchita dal grande altorilievo di San Martino in sella al suo cavallo nella scena del Santo e il povero. Il tour guidato prosegue con la visita di Alberobello, uno dei borghi più belli d’Italia, patrimonio UNESCO, celebre per essere la città dei Trulli, costruzioni spontanee in pietra a secco con tetto caratteristico di forma conica. Visiteremo i rioni Monti e Aia piccola, e il santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano. In cima al rione Monti visiteremo la chiesa di Sant’Antonio da Padova unica nel suo genere poiché realizzata con tetto di forma conica simile a quello dei Trulli.

26/10 Bari Vecchia

Visita guidata di Bari vecchia, un labirinto di vicoli stretti e irregolari, che conserva ancora intatto il suo impianto medievale. Visiteremo i principali monumenti della città, il Castello Svevo, adibito a sede museale, la Cattedrale di San Sabino con la cripta e il Museo del Succorpo, la Basilica pontificia di San Nicola meta di pellegrini devoti del Santo, la Muraglia, segno tangibile della fortificazione medievale, con il Fortino di Sant’Antonio, e tra i luoghi più animati di Bari vecchia, le Piazze Mercantile e del Ferrarese. Il tour guidato prosegue nel Quartiere Murattiano, il salotto commerciale della città, con la più alta densità di negozi alla moda dove troveremo il Teatro Margherita e il Teatro Petruzzelli, che ha reso la città famosa in tutto il mondo, e in Via Sparano da Bari, la via dello shopping per eccellenza, il palazzo storico dei grandi Magazzini Mincuzzi.

Viaggio di rientro in Freccia Rossa da Bari a Mestre

La quota comprende:

  • Treni Frecciarossa diretti da Venezia MESTRE su BARI C.le, come di seguito:
  • TRENO ANDATA                  23/10/2025 (Frecciarossa 8801) Venezia MESTRE 07.05 – BARI C.le 14.31

    TRENO RITORNO                 26/10/2025 (Frecciarossa 8828) BARI C.le 14.30 – Venezia MESTRE 21.56 

    considerando le quote del momento in TARIFFA GRUPPO min. 10 passeggeri in 2° Classe
  • Possibilità di trasporto massimo 2 bagagli per persona, oltre a zaino o borsa personale. Le dimensioni massime totali del bagaglio (lunghezza + larghezza + altezza), inclusi tasche, ruote e manici, non devono superare i 161 centimetri nella seconda classe.
  • Trasferimenti/trasporto in PULLMAN 46 posti, COME DA PROGRAMMA – dall’arrivo in stazione FFSS di Bari e sino al giorno della ri-partenza in stazione per il rientro.  
  • Guida durante tutto l’itinerario, prevista dal 23 al 26 Ottobre, come da programma.  
  • Assicurazione medico/bagaglio base obbligatoria (Nobis Tour).
  • SOGGIORNO E TRATTAMENTO PREVISTO:
  • DAL 23 AL 26 OTTOBRE (3 notti) presso HOTEL FUORI LE MURA 4* di Altamura con TRATTAMENTO DI MEZZA PENSIONE - inclusi colazione, menù per pasto 3 portate primo, secondo con contorno e dessert + 1/4 di vino e 1/2 di minerale.

Check-in ore 14:00 , Check-out ore 11:00. Il centro storico dista dall’Hotel 10 minuti a piedi. Tassa di soggiorno non presente

Guida locale a disposizione durante l’itinerario.

La quota non comprende:

  • Uscite extra programma in bus.
  • Tutti i pasti e le bevande non specificati nel programma.
  • Tasse di soggiorno (al momento NON previste).
  • Mance a guida ed autista ed extra in genere.
  • Biglietti di ingresso nei vari siti***
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Organizzazione tecnica Hirondelle srl - Treviso

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati al raggiungimento del massimo dei partecipanti previsti. Possibilità di partenza anche dalla stazione di Bologna.. 

Vai alla lista delle iniziative