Banner copertina

L'oro verde di Romagna a Brisighella

Iniziativa 250588 - Sezione Cesena-Faenza
Sagra dell'ulivo e dell'olio nel piccolo borgo medievale, dove la storia incontra l'ospitalità.

Proposta:

Tradizione antichissima quella della coltivazione dell’Ulivo nelle Terre di Brisighella: già in epoca romana i suoi frutti e il suo legno erano apprezzati e valorizzati nella vallata del Lamone.

A Brisighella non si è persa la passione per le cose buone e la sagra celebra e promuove il ricercato olio extra vergine della zona il “Brisighello”, ai quali è stata assegnata la D.O.P., e il raffinato “Nobil Drupa”.

In questo suggestivo borgo medievale, nell’ultima domenica del mese, viene celebrato il preziosissimo olio, il prodotto enogastronomico principale della terra di Brisighella. L’olio di Brisighella è di colore verde smeraldo con riflessi e tonalità dorati, con un sapore piccante e piacevolmente amarognolo: ottimo se usato crudo per insaporire verdure, pesci e per preparare salse.

Ii occasione della Sagra dell’Ulivo per le vie del borgo antico di Brisighella si potranno assaggiare i blasonati oli Nobildrupa, Orfanello, Pieve Tho e Brisighello DOP. Oltre allo stand gastronomico, sarà allestita la mostra mercato con vendita di prodotti tipici.

Agenda programma:

ore 10 ritrovo partecipanti alla Fontana Palla. tempo a disposizione per la visita in autonomia degli stands della fiera

ore 12.45 appuntamento al ristorante La Casetta

ore 13 inizio pranzo

pomeriggio a disposizione e rientro ai luoghi di residenza.

La quota comprende:

Pranzo al ristorante La Casetta a Brisighella, via Giuseppe Ugonia 6 

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione tecnica ristorante La Casetta Brisighella.

.La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative