Banner img 20251015 wa0007

Cesena: le Chiese, gioielli nascosti in città

Iniziativa 250601 - Sezione Cesena-Faenza
Tour guidato delle più belle e antiche chiese di Cesena, nel periodo natalizio di esposizione dei presepi.

Proposta:

In bella passeggiata, la guida ci accompagnerà alla scoperta di alcune Chiese storiche di Cesena, nel suggestivo scenario del Natale. I partecipanti si ritroveranno presso la Fontana Masini in Piazza del Popolo (dove, compatibilmente con la celebrazione in rito greco-cattolico in lingua ucraina, sarà possibile un ingresso per singoli nella Chiesa dei Ss. Anna e Gioacchino). Proseguiremo lungo Via Zeffirino Re, soffermandoci qualche istante all’interno della barocca Chiesa del Suffragio. Da qui raggiungeremo la Chiesa di S. Cristina, ex voto di Pio VII e capolavoro del Valadier, di cui si potrà visitare anche la suggestiva cripta. Ritornati sul corso principale, se ne percorreranno i portici fino alla Cattedrale di S. Giovanni Battista, dove in cripta potremo ammirare il bel presepe meccanico tradizionalmente attivato per il periodo natalizio. Visiteremo poi la Chiesa dell’Addolorata dei Servi, futura chiesa parrocchiale del centro storico. Infine arriveremo alla Chiesa di Sant’Agostino, dove il presepe inclusivo allestito da ragazzi e ragazze dell’Enaip* comporrà un suggestivo mix con i capolavori di scultura e pittura qui custoditi.

Al termine faremo una gustosa sosta al ristorante Sangiò, sito nella Piazzetta Amendola, contigua a Piazza del Popoli, con menù dedicato.

[*allestimento avvenuto nel 2024, da confermare per il 2025].

Agenda programma:

Orario e Luogo di ritrovo: ore 9:30, Cesena - Piazza del Popolo.

Fine visita: ore 12:00 circa Cesena - Piazza del Popolo.

Ore 12.15/12.30 ritrovo partecipanti al Ristorante Sangiò

La quota comprende:

Visita guidata delle chiese storiche cittadine di Cesena

Pranzo con menù dedicato presso il Ristorante Sangiò a Cesena (opzionale)

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione tecnica

Guida Severi Ivan

Ristorante Sangiò, Piazzetta Amendola n. 16 Cesena

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative