
Pomeriggio a Ravenna sulle tracce di Dante
Iniziativa 250315 - Sezione Cesena-Faenza
tour guidato a Ravenna sui luoghi dove ancora si percepisce la presenza del sommo poeta fiorentino.
Proposta:
Un viaggio nel cuore di Ravenna, seguendo le orme di Dante Alighieri. Questo tour ci porterà nei luoghi danteschi per eccellenza: dai Chiostri Francescani alla solenne tomba del poeta, passando per la Chiesa di San Francesco e l'arcano Quadrarco di Braccioforte. Attraverseremo la Ravenna medievale, esplorandone i segreti e ci perderemo tra gli antichi echi della piazza del Popolo, sotto lo sguardo delle finestre del Palazzo dei Da Polenta, fino a raggiungere la maestosa Torre Pendente. Questa esperienza non solo ci rivelerà gli episodi celebri della Divina Commedia, ma ci farà immergere nelle trame avvolte nel mistero della vita di Dante, il destino delle sue ossa, le controversie con Firenze e le leggende dei Da Polenta, terminando il tour con la presunta casa di Francesca Da Polenta, anima dannata nel girone dei lussuriosi dell'Inferno dantesco.
DANTE ALIGHIERI (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321) ci racconta il Paradiso con negli occhi lo straordinario patrimonio di monumenti ravennati del V e VI secolo, ai suoi tempi ancora più numerosi, con i mosaici che ricoprivano pavimenti e pareti intere delle basiliche.
Ravenna, città del suo esilio dal 1318 al 1321, è stata l’ineguagliabile laboratorio artistico, storico e letterario in cui sono nati i versi della Cantica del Paradiso, ma che ha ispirato anche molte altre splendide immagini della Commedia (buona parte del Purgatorio e alcuni canti dell’Inferno), grazie alla rielaborazione della grandiosa bellezza che il Poeta ha avuto sotto gli occhi mentre era ospite del signore di Ravenna Guido Novello Da Polenta.
Anche se non li cita direttamente nella Commedia, Dante dovette essere stato abbagliato dalla luce dei mosaici delle basiliche bizantine. Sono infatti numerosi i parallelismi che sono stati rilevati all’interno delle cantiche del Purgatorio e del Paradiso che richiamano questo splendore.
Nel VI Canto, per esempio, sembra quasi di vedere i mosaici della Basilica di San Vitale, con il corteo imperiale di Giustiniano, imperatore bizantino del VI secolo, al cospetto dei quali Dante tesse le lodi del monarca perfetto.
Secondo gli studiosi, anche gli “spirti luminosi” che formano due bracci uguali di una croce, al centro della quale campeggia Cristo, rimandano al mosaico del catino absidale di Sant’Apollinare in Classe.
Di sicuro l’intero soggiorno ravennate ha ispirato il Poeta. Sono molti i versi della Divina Commedia in cui troviamo riferimenti a Ravenna, alla sua posizione geopolitica, ai personaggi e alle famiglie più nobili (come i Da Polenta e i Traversari) e a gran parte del territorio circostante.
Agenda programma:
ore 16.45 ritrovo partecipanti presso la torre civica pendente, via Ponte Marino 2
ore 17:00 inizio tour guidato
ore 18:30/18.45 termine tour
La quota comprende:
tour guidato "Curiosità e misteri sulle orme di Dante"
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazione tecnica Emilia Romagna in tour.
Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.