Banner passi nella storia 4 10

Passi di storia: sulle tracce delle donne di Forlì

Iniziativa 250513 - Sezione Cesena-Faenza
Passeggiata storica guidata a Forlì a favore dell'Associazione Loto, a supporto delle donne colpite da tumori ginecologici.

Proposta:

Un percorso tra memoria e cultura

La guida Silvia Togni accompagnerà i partecipanti alla scoperta di vie, piazze e monumenti, raccontando storie di artiste, intellettuali e protagoniste della vita culturale di Forlì.

Attraverso questa camminata vogliamo dare voce alle donne che hanno contribuito a costruire la nostra città, ma anche creare un momento di comunità e condivisione per fare del bene”, sottolinea Silvia Foschi, coordinatrice ANAP Confartigianato Forlì.

Il percorso sarà arricchito da racconti storici e curiosità, offrendo un’esperienza culturale unica, a passo lento, tra passato e presente.

La camminata avrà una durata di circa due ore.

Cultura e solidarietà insieme

L’iniziativa ha anche una forte finalità solidale: il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione LOTO di Forlì, che sostiene le donne colpite da tumori ginecologici. Un modo concreto per trasformare un evento culturale in un gesto di vicinanza e sostegno.

Agenda programma:

  • Data e ora: sabato 4 ottobre 2025, ore 15:50

  • Ritrovo partecipanti ore 15.30

  • Punto di ritrovo: Via Giovanni dalle Bande Nere, 8 Forlì

La quota comprende:

Camminata solidale guidata "Passi di storia: sulle tracce delle donne di Forlì"

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Acquisto diretto biglietti tour pubblico Anap Confartigianato Forlì

In collaborazione con la Sezione Solidarietà e Volontariato.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative