Banner f

Passeggiata storica: l'Oltrarno tra gli anni '40 e '50 del Novecento

Iniziativa 250264 - Sezione Firenze
Giovedì 8 Maggio ore 18.30 ci troviamo in Piazza Tasso a FIrenze per una passeggiata storica in Oltrarno per scoprire il ruolo del capoluogo toscano nel decennio tra il 1940 e il 1950.  

Proposta:

Firenze...culla del Rinascimento e non solo! Con questa passeggiata storica dedicata al quartiere di Oltrarno nel decennio tra il 1940 e il 1950 proponiamo la prima di due iniziative che vedono il capoluogo toscano come palcoscenico  degli eventi storico-letterari che hanno contraddistinto quel periodo, animato da forte vivacità intellettuale e spirito di rivalsa dopo gli anni cruenti  della Seconda Guerra Mondiale. Una passeggiata adatta a tutti che farà ricordare ai partecipanti i racconti dei nostri nonni e sarà occasione per i più giovani di fare un tuffo nella storia moderna della città.

Partiremo da Piazza Tasso per ripercorrere le tappe essenziali della Seconda Guerra Mondiale. Proseguiremo in Piazza del Carmine dove approfondiremo il ruolo degli enti religiosi nel salvataggio di molte persone. Scopriremo chi fu Aligi Barducci detto Il Potente  per arrivare a Palazzo Pitti la cui funzione divenne quella di rifugio per migliaia di persone sfollate a causa della distruzione delle case vicino a Ponte Vecchio. Proprio quest'ultimo segnerà il volgere a termine della nostra passeggiata storica, a pochi passi dal Corridio Vasariano che giocò un ruolo fondamentale  durante la liberazione della città in quegli anni. 

Se vorrete poi, vi inviteremo in autunno alla passeggiata letteraria, collegata in parte anche a questa iniziativa, alla scoperta del legame tra la città e la narrativa italiana e straniera che, buon piacendo al Sommo Poeta Dante, ha ispirato le pagine di innumerevoli autori alimentando la fantasia di altrettanti lettori affascinati dalle loro descrizioni....vi aspettiamo! 

Agenda programma:

Ore 18.20 ritrovo dei partecipanti a Firenze in Piazza Tasso presso il Monumento in ricordo dell'eccidio. Incontro con la guida ed inizio visita guidata alle ore 18.30. Durata inziiativa: 90 minuti circa. 

La visita terminerà a Ponte Vecchio (circa 15 minuti a piedi da Piazza Tasso).  

La quota comprende:

Visita guidata riservata al nostro gruppo ed auricolari.

La quota non comprende:

Tutto quanto non epsressamente indicato nella sezione la quota comprende.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Ad avvenuta conferma dell'iniziativa, non sarà possibile prevedere il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.

Per i tremi trattati durante la visita guidata, si consiglia la partecipazione a minori a partire dagli 11 anni di età.   

Organizzazione Tecnica: Francesca Bozzetto per PartecipArt

Vai alla lista delle iniziative