Banner immagine1

Padiglione reale e Stazione Centrale-Milano 25/10/2025

Iniziativa 250561 - Sezione Milano
Una visita guidata in esclusiva al suntuoso Padiglione Reale della Stazione Centrale, aperto solo per noi: un’occasione speciale per sentirvi re e regine, anche solo per un giorno! Costruito apposta per il re d’Italia e per la sua famiglia nel 1931 perché, pur essendo in Stazione Centrale, potessero attendere i treni in un’area riservata e separata dal resto della stazione, il prestigioso Padiglione Reale è un gioiello tutto da scoprire: solitamente non accessibile al pubblico e visitabile solo in esclusiva, regala l’atmosfera di un’Italia ormai lontana…

Proposta:

Progettato dall’architetto Ulisse Stacchini nel 1931 come sala d’attesa dei Savoia, il Padiglione reale della stazione Centrale di Milano si divide su due piani, offrendo un doppio accesso: la Sala delle armi al piano terra permette l’ingresso da Piazza Luigi di Savoia, mentre la Sala reale è collocata sulla banchina della stazione, garantendo quindi un rapido incarrozzamento sul Treno Reale.

Gli ambienti che visiteremo sono arricchiti da vere opere d’arte realizzate dai migliori scultori e pittori dell’epoca, come i bassorilievi delle allegorie delle armi del regio esercito di Ambrogio Bolgiani o i dipinti su maiolica di Basilio Cascella. Gli oltre 1.000 metri quadrati dell’intero complesso accompagnano attraverso un viaggio nel gusto artistico degli anni Trenta, dove le linee essenziali del Razionalismo fanno da filo conduttore, mentre i motivi decorativi ispirati all’arte egizia e mesopotamica, lascia il passo ai motivi Decò e ai decori in stile Impero.

Al termine della visita nel Padiglione Reale si proseguirà con una breve passeggiata agli esterni della Stazione Centrale di Milano: cuore pulsante della città in movimento, fu definita da Frank Lloyd Wright, una delle più belle al mondo; espressione della Milano moderna e industrializzata; caratterizzata da monumentalità ed eleganza, stile anni Trenta ma con ricche decorazioni che vanno dal Liberty al Decò. 

Agenda programma:

PROGRAMMA

Ritrovo ore 14.45 in piazza Luigi di Savoia, angolo Sottopasso Mortirolo.

Si raccomanda la massima puntualità

 Inizio visita ore 15.00 

La quota comprende:

  • Visita guidata al Padiglione Reale della Stazione Centrale
  • Visita guidata agli esterni della Stazione Centrale
  • Sistema di microfonaggio (per ascoltare la guida senza essere disturbati)
  • Ingresso al Padiglione Reale con apertura in esclusiva per il nostro gruppo
  • Organizzazione tecnica

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative