Banner isola san giulio basilica

Orta - Panorama e storia

Iniziativa 250490 - Sezione Torino
Sabato 27 settembre, la Sezione Torino propone una giornata alla scoperta  di Orta San Giulio con trekking  e visita dell'omonima isola.

Proposta:

Giornata di escursione e visita al lago d'Orta, ai suoi meravigliosi borghi e paesaggi, con viste mozzafiato.

Il tour parte dal Santuario della Madonna del Sasso, sopra Pella, con  trekking in discesa attraverso una passeggiata nel bosco, in parte utilizzando il sentiero degli scalpellini ( lunghezza circa 6 km, durata 1,5- 2 ore), accompagnati dalla guida escursionistica /turistica  Max Irri.

Visita al borgo caratteristico e pittoresco di Orta, con i suoi vicoli, la piazzetta, le chiese ed i monumenti storici 

Visita all'Isola di San Giulio ed alla omonima basilica romanica del XII secolo.   

Agenda programma:

Arrivo con mezzi propri e RITROVO  ore  8,30- 8,45   a PELLA  al parcheggio gratuito del Cimitero  in via Buonarroti.  Lasciamo 1 o 2 macchine per il ritorno e con le altre si raggiunge il santuario della Madonna del Sasso, sopra a Pella, da dove partira' il tour accompagnati dalla guida escursionistico- turistica .

Visita al Santuario e al piazzale, con vista mozzafiato a strapiombo sul lago dopodichè si inizia la discesa verso Pella, attraverso il sentiero,  in parte  nel bosco e in parte su asfalto (durata circa 1,5/ 2 ore - per 6 Km). 

Chi non vorrà effettuare il trekking, potrà attende il gruppo a Pella per continuare  il tour della giornata.

Giunti a Pella ci si imbarca per Orta ( durata traversata circa 10 minuti ). 

Ore 12.00 si arriva ad Orta, visita al centro storico sempre accompagnati dalla guida. Ore 13.00 - 14.30  Pausa pranzo, presso il ristorante La Campana in Via Giovannetti 43   ( vedi menu nelle note).  

Si prosegue la visita al centro ed alle viuzze caratteristiche del Borgo di Orta ( facente parte dei borghi piu belli d'Italia e considerato il piu bello del Lago D'orta).

Al termine, imbarco  per la visita all'Isola di San Giulio  (tempo traversata 5 minuti ). Visita  dell'isola, degli scorci caratteristici, sempre accompagnati dalla guida che ci raccontera' la storia ed i monumenti dell'Isola, compresa la omonima  basilica romanica del XII secolo . 

Al termine imbarco per rientro a Pella . 

La giornata termina, con il rientro a Pella previsto per le ore 17.00- 17,30 ed il recupero delle auto presso il Santuario della Madonna del Sasso .

La quota comprende:

-  guida turistica/escursionistica/ naturalistica  presente  per tutto il giorno

- utilizzo degli auricolari durante le visite 

 - pranzo  presso ristorante la Campana,  con menù  comprensivo di primo, secondo, dolce e acqua; presente alternativa  vegetariana ( per il menu e l'alternativa  si rimanda alle note) 

- biglietto  per tutte le traversate  con il battello  a cura  navigazione  Lago D'orta Tratte :    da Pella ad Orta - da Orta all'Isola di San Giulio - dall'Isola di san Giulio a Pella .

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

- trasporto per raggiungere il luogo di ritrovo a Pella

- caffè e bevande al ristorante

- tutto quanto non indicato ne " la quota comprende "

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

- si consiglia  abbigliamento  e  calzature adeguate per la parte di trekking/ escursione.

-  L' iniziativa  si svolgera' con qualsiasi tempo .

 RISTORANTE - MENU'

              Primo : Penne con zucchine, salsiccia e pomodorini

             Secondo : bocconcini di pollo ai peperoni, olive e capperi

             Dolce : crostata 

              Acqua 

ALTERNATIVA VEGETARIANA

               Primo: penne con  zucchine e pomodorini 

                Secondo a scelta fra: toma della zona  con verdure alla griglia 

                                         o mozzarella di bufala di battipaglia  e pomodoro

                 Dolce e  acqua 

Segnalare la scelta del Menu' alla prenotazione.

Servizio offerto da guida turistica/escursionistica/naturalista Maximilian Irribarren, in qualita' di titolare della ditta  MAX - IRRI  con sede a Baveno , via Indipendenza  4/a - pIVA 02528850031-  Aut . Reg. n 136 - ( sito internet: www. maxirri.com).

Vai alla lista delle iniziative