
Opera San Francesco Volontariato 4°T2025 - Sez Milano
Iniziativa 250462 - Sezione Solidarietà e Volontariato
Iniziativa a cura della Sezione Milano: I volontari sono da sempre un vanto per Opera San Francesco. Sono numerosi, volenterosi e professionali, oltre 1000 di cui 200 medici, e non fanno mai mancare il loro supporto. Ogni giorno permettono di garantire il buon funzionamento di tutti i servizi di OSF. Sempre più le aziende stanno aprendosi a progetti di volontariato a supporto di enti del terzo settore, sposando strategie di responsabilità sociale che concedono ai loro dipendenti la possibilità di dedicare ore o giorni a servizi socialmente utili.
Proposta:
In "Opera San Francesco" è possibile fare un’esperienza di volontariato a favore delle persone in difficoltà nei servizi di Mensa e Centro Raccolta.
Volontariato nelle Mense
Nella mensa di Corso Concordia e in quella di Piazzale Velasquez l’attività svolta dai volontari è a stretto contatto con gli ospiti del servizio di OSF ed organizzata in mansioni semplici e concrete come:
- erogare il gel igienizzante per la detersione delle mani prima di accedere al servizio mensa,
- distribuire i vassoi all’inizio della linea self-service,
- distribuire posate, pane e acqua,
- accompagnare ai tavoli coloro che hanno difficoltà motorie,
- pulire la postazione appena l’ospite si sia alzato dopo aver consumato il pasto per lasciare pulito a chi si siederà dopo.
Volontari nei centri di Raccolta
Il Centro Raccolta è il luogo dove persone e aziende donano abiti, calzature, valigie, coperte, nuovi o in buono stato, oltre a medicinali integri e non scaduti. In questo servizio i volontari non sono a contatto con gli ospiti ma il loro lavoro puntuale e accurato consente al servizio Guardaroba e al Servizio Distribuzione Farmaci del Poliambulatorio di distribuire ai nostri beneficiari quanto generosamente donato.
Vengono svolte attività pratiche quali :
- controllare quanto viene consegnato al Centro Raccolta (che sia integro e pulito)
- dividere gli abiti per tipologia (uomo/donna/bambino), tipo di indumento, stagionalità, taglia
- piegare e stoccare indumenti.
Agenda programma:
La partecipazione dei Volontari del CRAL per la copertura dei servizi sotto descritti è pre-organizzata in base alle esigenze che rivengono dalla pianificazione interna di OSF. Periodicamente ci vengono indicate le date e le posizioni da coprire ed il CRAL risponde alle richieste in base alla disponibilità manifestata dai propri Soci che hanno preventivamente aderito alla presente iniziativa.
Volontariato presso il "Centro di Raccolta"
Al Centro raccolta è possibile accogliere dal lunedì al sabato fino a 3 dipendenti per turno e la giornata di volontariato si organizza su due turni:
- TURNO della MATTINA dalle 9.00 alle 12.30. Il ritrovo è direttamente presso il Centro Raccolta (via Vallazze113, Milano) alle 9.00. Lì il responsabile del Centro Raccolta, accoglierà i dipendenti dell’azienda partecipante spiegando l’attività che svolgeranno durante il servizio;
- TURNO del POMERIGGIO dalle 14.00 alle 17.30. Il ritrovo è direttamente presso il Centro Raccolta (via Vallazze113, Milano) alle 14.00. Nuovamente il responsabile del Centro Raccolta, accoglierà i dipendenti dell’azienda partecipante spiegando le mansioni che li coinvolgeranno.
Volontariato presso la "Mensa Velasquez"
Nella mensa di Piazza Velasquez vengono accolti dalla domenica al lunedì (sabato chiusa) fino a 2 dipendenti per turno che svolgeranno l’attività di volontari affiancati da quelli di OSF. Il turno unico del pranzo è aperto agli ospiti dalle 11.00 alle 13.15. Il ritrovo dei volontari è fissato alle 10.30 in via Antonello da Messina 4 dove verranno accolti dal Responsabile della mensa che li guiderà al servizio.
Volontariato presso la "Mensa Concordia"
Nella mensa di Corso Concordia vengono accolti dal lunedì al sabato fino a 3 dipendenti per turno che svolgeranno l’attività di volontari affiancati da quelli di OSF:
- per il turno del pranzo, il ritrovo è alle 11.00 presso gli uffici di via Kramer, 5 a Milano dove i volontari sono accolti dal Responsabile della mensa che li guiderà al servizio per una parte di briefing. Il SERVIZIO apre agli ospiti dalle11.30 alle 14.30;
- per il turno serale, il ritrovo è alle 17.30 presso la portineria della chiesa di viale Piave, 2 a Milano dove i volontari verranno accolti dal referente del turno che li accompagnerà in mensa per spiegare loro l’attività che li impegnerà. Il SERVIZIO apre agli ospiti dalle 18.00 alle 20.30.
I volontari del CRAL potranno offrire il loro tempo al Centro Raccolta o alla Mensa Concordia nei giorni sotto indicati. Le adesioni dovranno pervenire con almeno 15gg di anticipo rispetto alla data che interessa e saranno oggetto di riconferma sotto data.
Centro Raccolta :
"turno mattina" mercoledì 08/10/2025
"turno pomeriggio" martedì 04/11/2025
Mensa Velasquez :
"turno pranzo" martedì 14/10/2025
"turno pranzo" venerdì 28/11/2025
Mensa Concordia :
"turno cena" giovedì 09/10/2025
"turno cena" mercoledì 12/11/2025
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
I termini di adesione a questa iniziativa sono scaduti