Banner 1  foto

MOSTRA "TESORI DEI FARAONI" A ROMA

Iniziativa 250618 - Sezione Parma
venerdì 13 marzo 2026 - ore 13:45 visita con guida specializzata ai capolavori del Museo Egizio del Cairo esposti alle Scuderie del Quirinale di Roma

Proposta:

Un’esposizione straordinaria che riunisce 130 capolavori provenienti dai principali musei dell’Egitto, in particolare dal Museo Egizio del Cairo e dal Museo di Luxor, molti dei quali esposti in Italia per la prima volta.

Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra racconta la civiltà faraonica nelle sue molteplici sfaccettature: il potere dei sovrani, la vita quotidiana, la religione, le pratiche funerarie e le recenti scoperte archeologiche. Tra i capolavori esposti, statue monumentali, gioielli reali, oggetti d’uso e sarcofagi finemente decorati, testimonianze della raffinata arte e spiritualità dell’antico Egitto.

L’esposizione è frutto di una significativa collaborazione tra Italia ed Egitto e vede la partecipazione del Museo Egizio di Torino, che contribuisce con importanti prestiti e studi.

Agenda programma:

Gli interessati in partenza da altre città possono mettersi in contatto con i coordinatori per accordi

- ore 7,05 partenza con Frecciarossa da Parma 

- ore 10,35 arrivo alla Stazione Termini e tempo a disposizione per visite personali

- ore 13,20 ritrovo dei partecipanti all'ingresso delle Scuderie del Quirinale incontro con la guida e distribuzione radioguide

- ore 13,45 inizio visita guidata alla mostra della durata di circa 70 minuti

- al termine della visita tempo libero

- ore 19,30 ritrovo alla Stazione Termini

- ore 19,50 partenza con Frecciarossa dalla Stazione Termini (orario da confermare)

- ore 23,20 arrivo alla stazione di Parma

IMPORTANTE: siamo in attesa della conferma da parte di Trenitalia degli orari e dei costi per il 2026. La quota indicata potrà pertanto subire variazioni.

La quota comprende:

 Viaggio A/R Parma Roma con Freccia Rossa

 Ingresso alla mostra con guida specializzata

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Organizzazione Tecnica: Sea Land

Vai alla lista delle iniziative