Banner locandina beato angelico

Frà Angelico pittura di divina bellezza

Iniziativa 250453 - Sezione Cesena-Faenza
La straordinaria mostra "Beato Angelico" a Firenze, al Museo di San Marco e a Palazzo Strozzi.

Proposta:

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze rende omaggio a fra’ Giovanni da Fiesole, universalmente noto come Beato Angelico, con una grande mostra articolata tra due sedi: Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’esposizione, intitolata semplicemente Beato Angelico, è un progetto ambizioso frutto della collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura e il Museo di San Marco.

Si tratta della prima grande retrospettiva a Firenze sul pittore domenicano dopo oltre settant’anni e rappresenta un’operazione culturale e scientifica di rilievo internazionale, pensata per riscoprire, restaurare e valorizzare la figura di uno dei padri dell’arte rinascimentale.

Attraverso un dialogo tra le due sedi espositive, la mostra esplora l’evoluzione stilistica, l’eredità e l’impatto dell’arte di Beato Angelico (Vicchio, 1395 circa - Roma, 1455), confrontandola con alcuni dei più importanti artisti a lui contemporanei. In mostra opere e confronti con Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche con grandi scultori del tempo come Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia. Il percorso espositivo permette di comprendere la straordinaria capacità di Beato Angelico di coniugare innovazione formale, profondità spirituale e rigore intellettuale. I suoi dipinti, celebri per la resa della luce, l’uso della prospettiva e la delicatezza espressiva, segnano una svolta fondamentale nel passaggio dal tardo gotico alla piena arte rinascimentale, un linguaggio artistico che, partendo dall’eredità gotica utilizza i principi della nascente arte rinascimentale. Beato Angelico (1395 circa - 1455) ha creato opere famose per la maestria nella prospettiva e l’uso della luce nel rapporto tra figurazione e spazio. La mostra permetterà di esplorare la qualità assoluta di questo artista come mai in precedenza, facendo emergere la capacità di innovazione artistica in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione sul sacro in connessione con l’umano.

Uno degli elementi più straordinari dell’iniziativa è la possibilità di vedere riunite, per la prima volta dopo oltre due secoli, alcune delle pale d’altare più importanti di Beato Angelico, oggi disperse tra musei, chiese e collezioni internazionali. Grazie a un’accurata campagna di restauri e a una rete di prestiti eccezionali, la mostra permette di ammirare da vicino opere provenienti da prestigiose istituzioni italiane e straniere, ma anche da piccole realtà territoriali ricche di valore storico e culturale.

Dipinti, miniature, disegni e sculture compongono un corpus di opere che restituisce la varietà e la profondità della sua produzione artistica, un’esperienza immersiva ed emozionante per studiosi, appassionati e pubblico generalista.

La mostra è un’occasione unica per riscoprire la figura di Beato Angelico come artista rivoluzionario, capace di portare nella pittura una dimensione spirituale profondamente umana. Le sue opere non sono solo immagini di devozione, ma vere meditazioni visive sul mistero del sacro e della luce.

Agenda programma:

- ore 6 partenza da RIMINI Piazzale Hera
- ore 6.30 sosta a CESENA Piazzale dell’Accoglienza per carico partecipanti
- ore 7 sosta a FAENZA via Mengolina 1 per carico partecipanti
- arrivo alla stazione centrale di BOLOGNA - imbarco sul treno Frecciarossa 
- ore 8.27 partenza treno per FIRENZE - ore 9.07 arrivo a FIRENZE
- ore 9.45 ingresso e visita guidata del Museo di San Marco - ore 11 tempo a disposizione e pranzo libero
- ore 15 ingresso e vista guidata della mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi
- tempo a disposizione
- ore 18 ritrovo alla stazione di Santa Maria Novella - imbarco sul treno Frecciarossa
- ore 18.20 partenza treno per BOLOGNA - ore 18.58 arrivo a BOLOGNA
- imbarco sul pullman e rientro ai luoghi di residenza

La quota comprende:

• Pullman a/r per stazione alta velocità di Bologna, parcheggi, ZTL, pedaggi autostradali

• Biglietto a/r con treno alta velocità da Bologna a Firenze in Prima Classe

• Guida accompagnatrice a disposizione per tutta la giornata

• Ingressi con visita guidata : Museo di San Marco , Mostra del Beato Angelico a Palazzo Strozzi

• Telefono delle emergenze attivo 7 giorni su 7

• Assicurazione Medico Bagaglio 

La quota non comprende:

Assicurazione Annullamento: € 15,00 a persona,

Accompagnatore Ramitours,

ingressi a monumenti e musei non menzionati,

tutti i pasti e le bevande,

tutto quanto non menzionato alla voce la “quota comprende”.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

polizza annullamento facoltativa € 15

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione tecnica Agenzia Viaggi Ramitours Srl di Marostica.

Al ragiungimento dei 20 partecipanti le quote verranno ridotte in base alle quote del volantino.

Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.

I soci che intendono partecipare completamente con mezzi propri possono aderire iscrivendosi all'iniziativa appositamente predisposta con il riferimento "mezzi propri" nel titolo.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative