
Milano visita alla mostra: I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí .
Iniziativa 250552 - Sezione Piacenza
Il 29 novembre 2025 la sezione di Piacenza propone una visita guidata alla mostra I TRE GRANDI DI SPAGNA: Picasso, Mirò, Dalì alla Fabbrica del Vapore , evento che celebra tre geni assoluti del XX secolo, maestri capaci di rivoluzionare il linguaggio dell'arte e di influenzare intere generazioni.
Proposta:
La mostra: I Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí, percorso espositivo articolato in sei sezioni, ripercorre le tappe fondamentali della loro storia dei tre pittori, la formazione, il fermento culturale della Catalogna – terra d’origine per Miró e Dalí e di iniziazione artistica per Picasso – e l’influenza del Modernismo e del Noucentisme. Dalla rottura con i canoni accademici al trasferimento nella Parigi delle avanguardie, la mostra racconta come ciascuno abbia elaborato un linguaggio radicalmente personale, contribuendo a plasmare il panorama artistico del secolo scorso.Il cuore dell’esposizione è dedicato al Surrealismo, come mezzo di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale, con un focus sul contributo spagnolo, attivo tra Madrid, Barcellona, Tenerife e Saragozza.
Tre artisti, tre sguardi unici e rivoluzionari, un’eredità condivisa che ha trasformato per sempre il volto dell’arte moderna, sviluppando simboli e linguaggi che ancora oggi influenzano la nostra contemporaneità. Le opere in mostra,tra cui i celeberrimi quadri; “Guernica” di Pablo Picasso, e“Bacchanale” di Salvator Dali, sono oltre duecentocinquanta, provenienti da importanti istituzioni museali internazionali tra cui il Museu Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il Museu Picasso, A Coruña, il Museu Picasso, Barcelona, la Fundación Luis Seoane, A Coruña, la Fundación Museo de Artes del Grabado, ma soprattutto da altrettanto importanti collezioni private che permetteranno al visitatore di scoprire lavori meno conosciuti dei grandi maestri, esposti raramente in Italia.
Agenda programma:
I partecipanti dovranno raggiungere con i MEZZI PROPRI la Fabbrica del Vapore - Milano - Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI- alle ore 10,45
Ore 11,00 inizio mostra della durata di 60 minuti circa
Al termine fine servizi
La quota comprende:
Biglietto mostra, visita guidata, auricolari, assicurazione
Organizzazione tecnica Davvero Viaggi srl - Piacenza
La quota non comprende:
Tutto quanto non espresso nella quota comprende.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.