
Mercatini di Natale a Levico Terme e Bassano del Grappa
Iniziativa 250609 - Sezione Triveneto
Mercatini di Natale di Levico, per gli acquisti di Natale, e Bassano del Grappa, magnifica meta ai piedi delle Alpi Venete.
Proposta:
Levico Terme : le luci soffuse che ricoprono gli alberi del parco vi faranno da guida lungo i vialetti che vi condurranno a scoprire uno dei Mercatini di Natale più incantato del Trentino Alto Adige Mercatino di Natale con le tradizionali casette di legno all’interno dello splendido parco degli Asburgo, il più importante giardino storico dei Grandi Giardini Italiani. Le luci soffuse che ricoprono gli alberi del parco vi faranno da guida lungo i vialetti che vi condurranno a scoprire uno dei Mercatini di Natale più incantato del Trentino Alto Adige.
Nel pomeriggio partenza per Bassano del Grappa, magnifica meta ai piedi delle Alpi Venete che combina memoria storica, arte ed enogastronomia. La sua storia è stata plasmata dal fiume Brenta che la attraversa in prossimità del centro storico: qui le due sponde sono unite da un magnifico ponte in legno che è diventato il simbolo della città. È il leggendario Ponte Vecchio: oggi attrazione turistica e un tempo il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Tempo libero per la visita di Bassano e per godere dell’atmosfera di Natale tra le vie del centro storico, scintillanti di luci dove si respira la magia dell’Avvento
Agenda programma:
Partenza in pullman alle ore 07.30 da Pordenone (7.45 Conegliano) verso Levico Terme per la visita del meraviglioso Mercatino di Natale. Pranzo libero tra le numerose bancarelle. Nel pomeriggio trasferimento nel Centro di Bassano del Grappa. Rientro previsto in serata.
La quota comprende:
Viaggio in pullman
Accompagnatore di viaggio
Assicurazione medica
La quota non comprende:
tutto quello non specificato alla voce “la quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Organizzazione tecnica : “SAN MARTINO TRAVEL snc”
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

