Banner pavarotti memorial.

Pavarotti 90: l'uomo che emozionò il mondo.

Iniziativa 250433 - Sezione Cesena-Faenza
Memorial per il 90esimo compleanno di Pavarotti all'arena di Verona, con i più famosi tenori contemporanei e star della musica leggera: "un abbraccio tra lirica e pop".

Proposta:

Sulla scia dei grandi spettacoli "Pavarotti and Friends" e dei concerti dei "Tre Tenori", , l'evento celebrerà il novantesimo anniversario della nascita di Luciano Pavarotti e vedrà la partecipazione di artisti di grande calibro che hanno collaborato con il tenore e che rappresentano diversi generi musicali, riflettendo la sua apertura e versatilità artistica.

Il grande Maestro, quando era in vita ha usato il suo straordinario talento per portare l'opera a un pubblico mondiale di appassionati e non solo: ha infranto barriere e confini, é uscito dai teatri per arrivare ai grandi spazi aperti, toccando il cuore di milioni di persone. Portare l’opera lirica alla gente, rendendola il più popolare possibile, era un’idea che ben calzava alla sua personalità di artista generoso e aperto e di musicista dalle vedute non convenzionali.

Anche attraverso gli straordinari e innovativi eventi musicali di cui è stato promotore, è riuscito a realizzare la sua visione di musica senza confini, portandolo ad accogliere con grande spirito di inclusione nuove idee e generi, idealmente stringendo tutto e tutti in un grande abbraccio. Un percorso che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, e non solo.

La Fondazione Luciano Pavarotti intende ricordare questo straordinario e unico personaggio con un grande concerto all’Arena di Verona e un cast d'eccezione, tra cui Plácido Domingo, José Carreras e Andrea Bocelli, amici di una vita, insieme a grandi nomi del panorama musicale nazionale e internazionale, a partire da Laura Pausini, prima di una serie di star del pop, con molte altre voci leggendarie che calcano i palcoscenici dei più prestigiosi teatri, cuore della grande tradizione lirica.

Tra i protagonisti dell’evento, oltre a Plácido Domingo e José Carreras, i due illustri colleghi che, insieme a Pavarotti, hanno dato vita al leggendario trio de “I Tre Tenori”, si esibiranno alcuni dei più importanti tenori del panorama contemporaneo, tra cui Andrea Bocelli, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Jonathan Tetelman, Fabio Sartori, Marcelo Álvarez, Francesco Meli, nonché i soprani Angela Gheorghiu, Mariam Battistelli, Carmen Giannattasio e Giulia Mazzola e la partecipazione di prestigiose figure del panorama musicale pop, quei “due emisferi” che Luciano Pavarotti è riuscito con grande generosità a unire in nome della solidarietà.Una parte del ricavato andrà a sostegno dell’Antoniano di Bologna e dell’iniziativa solidale Operazione Pane, in linea con l’impegno sociale che ha caratterizzato l’attività di Pavarotti negli ultimi anni della sua carriera.

Le performance degli artisti saranno accompagnate dall’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, un ensemble nato per onorare l’eredità artistica del celebre tenore. Composto da giovani musicisti di straordinario talento. L’orchestra coniuga le solide radici della tradizione musicale classica con una spiccata apertura verso nuovi linguaggi e tendenze musicali.

Nel concerto avranno spazio anche le giovani voci del panorama lirico internazionale, di cui il Maestro è stato mentore e modello, per interpretare le gemme del repertorio che egli ha reso familiari a milioni di persone nel mondo.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, per celebrare l’artista, l’uomo e il sogno di Luciano Pavarotti, che grazie alla sua voce unica e impareggiabile e alle doti di comunicatore empatico, estroverso e carismatico, è stato riconosciuto come il tenore più noto ed amato dell’ultimo secolo. Sarà l’occasione non solo per un concerto ma per un vero e proprio “Memorial”, che offrirà al pubblico e a tutti i partecipanti l’opportunità di ricordare il Maestro tramite testimonianze, ricordi, video e attraverso le performance sul palco dei grandi talenti presenti.

Agenda programma:

- ore 14.30 partenza da casello RIMINI nord
- ore 15 sosta per carico partecipanti a CESENA piazzale dell’Accoglienza
- ore 15.30 sosta per carico partecipanti a FAENZA via Mengolina 1
- ore 16 eventuale sosta su richiesta per imbarco partecipanti a BOLOGNA

- ore 18.30 arrivo a Verona - tempo a disposizione e cena libera

- ore 20 ingresso all'Arena

- ore 20.30 inizio spettacolo

- ore 24 ritrovo partecipanti, imbarco sul pullman e rientro ai luoghi di residenza

La quota comprende:

- servizio di pullman GT a/r sul percorso RIMINI-VERONA
- biglietto di ingresso al Memorial Pavarotti Arena di VERONA Gradinata Numerata cat. 1
- assicurazione medico bagaglio

- iva e diritti agenzia.

La quota non comprende:

Assicurazione Annullamento: € 15 a persona,

ingressi a monumenti e musei non menzionati,

tutti i pasti e le bevande,

tutto quanto non menzionato alla voce la “quota comprende”.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

polizza annullamento facoltativa € 15

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione Agenzia Ramitours srl Marostica

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative