Banner gradara

Magie di Natale nelle Marche

Iniziativa 250560 - Sezione Triveneto
Luci scintillanti a Pesaro e Urbino, il fascino medievale di Gradara

Proposta:

Scopri il fascino del Natale tra le luci di Pesaro, la magica atmosfera di Candelara, l’eleganza rinascimentale di Urbino e il fascino medievale di Gradara. Mercatini ricchi di colori, profumi e tradizioni ti aspettano per un’esperienza natalizia indimenticabile!

Agenda programma:

ITINERARIO

1° GIORNO: PARTENZA – PESARO - CANDELARA

Partiamo in pullman da Padova Ovest – Hotel Crowne Plaza in Via Po 197 per le Marche con sosta per la prima colazione libera e facoltativa. Arrivo a Pesaro e visita guidata della città ''Capitale della Cultura 2024'', di architettura rinascimentale. Piazza del Popolo é il “ salotto di Pesaro” con l'imponente Palazzo Ducale; il Teatro Rossini importantissimo per  la  lirica  dedicato  al  compositore  cittadino. Pranzo libero. Pomeriggio Candelara. Passeggiata guidata in questo affascinante borgo medievale che si distingue per il suggestivo evento natalizio "Candele a Candelara" dove le strade del paese si illuminano di magia grazie alle candele che creano un’atmosfera unica e incantevole. L'intero borgo spegne le luci artificiali a orari prestabiliti, lasciando che la sola luce delle candele illumini il paese. Il tutto accompagnato da mercatini natalizi, concerti, spettacoli e artigianato che celebrano la tradizione. Cena e pernottamento

GIORNO: URBINO - GRADARA - RIENTRO

Prima colazione. Visita guidata di Urbino famosa per lo straordinario patrimonio artistico e culturale rinascimentale, patrimonio UNESCO dal 1998. Essa ha avuto il suo massimo splendore nel XV sec. con il governo di Federico da Montefeltro, duca e mecenate. Simbolo della città è il Palazzo Ducale,  uno  dei  più  raffinati  esempi  di architettura  rinascimentale  italiana,  che  oggi ospita la Galleria Nazionale delle Marche. E’ città universitaria grazie all’antica Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, fondata nel 1506. Il centro storico è ben conservato, con strette strade in pietra, edifici storici e un'atmosfera vivace e culturale. Tra i personaggi illustri nati a Urbino c'è il pittore Raffaello Sanzio. Pranzo libero e trasferimento a Gradara. Uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia. La sua maestosa rocca, perfettamente conservata, domina il paesaggio e racconta secoli di storia. Qui vive la leggenda di Paolo e Francesca, citata da Dante nella Divina Commedia.

Gradara offre un’atmosfera romantica, vicoli suggestivi e panorami indimenticabili soprattutto durante il periodo natalizio. Rientro ai luoghi di origine in serata.

La quota comprende:

  • Viaggio in pullman 
  • Hotel 3 / 4 stelle in camera doppia
  • Cena con bevande incluse
  • Servizio guida come da programma
  • Ingresso a Candelara
  • Ingresso a Palazzo Ducale di Urbino
  • Auricolari
  • Assicurazione medico – bagaglio
  • Accompagnatrice

La quota non comprende:

  • Pranzi, bevande e ingressi oltre a quelli indicati, extra in generale
  • Quanto non indicato come incluso

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Organizzazione tecnica Muraro Viaggi VI.

​​​​​La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative