Banner immagine1

La Pinacoteca Ambrosiana-9 novembre

Iniziativa 250583 - Sezione Milano
La Pinacoteca Ambrosiana con visita al Cortile degli Spiriti Magni e alla Biblioteca con i Codici di Leonardo da Vinci

Proposta:

Nel 1618 Federico Borromeo fonda la Pinacoteca Ambrosiana, il cui nucleo originario, ancora attualmente visibile, è costituito dalla sua ricchissima collezione privata di capolavori. Tra questi  ricordiamo La canestra di frutta  di Caravaggio, il prezioso cartone de La Scuola di Atene di Raffaello, il Musico di Leonardo e molte altre opere tra cui Botticelli, Bramantino, Luini, Tiziano, e Hayez.

Curiosa è la collezione Settala, una vera e propria Wunderkammer o “camera delle meraviglie” creata da Manfredo Settala, eccentrico amico del Borromeo; potremo ammirare strumenti scientifici, orologi, pietre dure, fossili, conchiglie, e oggetti stranissimi come una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia e il pugnale con il quale fu assassinato Galeazzo Maria Sforza.

Faremo dunque un percorso affascinante che ci permetterà di ammirare, oltre ai capolavori d’arte della Pinacoteca, lo storico Palazzo dell’Ambrosiana, il cortile degli Spiriti Magni e la magnifica Biblioteca Ambrosiana che ospita i preziosi Codici di Leonardo da Vinci insieme a migliaia di manoscritti e libri di inestimabile valore

Agenda programma:

PROGRAMMA

Ritrovo alle ore 15.15 all’ingresso della Pinacoteca Ambrosiana, piazza Pio XI, 2.

Inizio della visita ore 15.30

La quota comprende:

 La quota comprende:

  • biglietto di ingresso
  • prenotazione e pagamento anticipato dei biglietti
  • Ingresso preferenziale, senza coda
  • visita guidata
  • sistema di microfonaggio(per ascoltare la guida senza essere disturbati)

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative