
La pedalata tra i Fenicotteri al tramonto
Iniziativa 250473 - Sezione Rimini
Accompagnati da una Guida GAE, attraverseremo in bicicletta le Valli Meridionali di Comacchio: acqua, cielo e distese di fenicotteri. Sabato 20 settembre 2025 - Partenza alle 17:00 dal Museo NatuRa - Sant’Alberto di Ravenna, Via Pereo 18. Percorso semplice in bicicletta su territorio pianeggiante (12 Km).
Proposta:
Accompagnati da una Guida GAE, attraverseremo in bicicletta le Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta del Parco Naturale del Delta del Po, per ammirare distese di fenicotteri rosa, al calar del sole. Pedaleremo nella quiete dell’oasi, su una lingua di terra che si snoda tra le valli, in un contesto ambientale di grande fascino in cui è sempre possibile scorgere i fenicotteri che qui sono stanziali da anni e considerano “casa” questo luogo.
Muniti di binocolo, la Guida ci mostrerà le altre specie che vivono in zona e potremo osservare i loro comportamenti di vita quotidiana: dall'accudimento del nido, al corteggiamento e tanto altro ancora.
Il nostro itinerario inizierà dal paese di Sant’Alberto di Ravenna in cui ha sede il Museo NatuRa e il Centro Visite da cui partono tutte le escursioni nel Parco.
La prima tappa, appena fuori dal centro abitato, sarà attraversare il fiume Reno a bordo di un pittoresco traghetto elettrico a impatto ambientale zero che in pochi metri ci trasporterà in uno scenario completamente diverso. Infatti, in questo tratto, il Reno presenta uno dei suoi aspetti più selvaggi e incontaminati. Successivamente ci muoveremo silenziosamente in bicicletta, all’interno delle Valli, tra paesaggi di acqua e cielo e distese di fenicotteri. L’escursione perfetta per scattare foto naturalistiche !
Questo Tour, della durata di circa 2 ore, prevede l'accompagnamento di una Guida ambientale per tutto il percorso. Si tratta di un percorso semplice, su un territorio pianeggiante, della lunghezza di 12 km.
Agenda programma:
ore 16:45 ritrovo a Sant’Alberto di Ravenna, presso HUB Biciclette S. Alberto in Via Pereo n. 18, a poca distanza dal Centro Visite NatuRa. Incontro con la Guida GAE, registrazione presenze, ritiro biciclette noleggiate e binocoli;
ore 17:00 partenza del Gruppo dal luogo di ritrovo e attraversamento del Fiume Reno in traghetto. Una volta sbarcati, seguiremo la nostra Guida GAE e ci inoltreremo nelle Valli per il Tour Guidato dei Fenicotteri, al tramonto.
ore 19:00 circa rientro al punto di partenza, lo HUB Biciclette S. Alberto in Via Pereo, 18 e fine dei servizi.
AVVERTENZE: Si consiglia un abbigliamento sportivo: scarpe comode, cappellino e occhiali da sole. Una maglietta a maniche lunghe o una felpa leggera per la sera estiva. Si consiglia inoltre di portare una bottiglia d'acqua e il repellente per gli insetti.
La quota comprende:
La Quota comprende:
- Guida Ambientale escursionistica per tutto il percorso;
- Passaggio traghetto Fiume Reno;
- Noleggio bicicletta (donna, uomo, bambino ed eventuale seggiolino);
- binocolo.
Disponibile un Ampio Parcheggio Gratuito
La quota non comprende:
- Tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Le biciclette comprese nella quota sono biciclette "muscolari". Per le Biciclette a pedalata assistita è previsto un supplemento di € 10,00 (cliccare sulla relativa componente). Se necessitate di un seggiolino per bambini 0-5 anni, siete pregati di comunicarlo ai Coordinatori, specificando se 'anteriore' o 'posteriore'.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: - Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a. – Via Levico, 4/a – 48015 CERVIA (RA)