Banner ricchezza

La nuova grande mostra di Illegio «RICCHEZZA. Dilemma perenne»

Iniziativa 250446 - Sezione Triveneto
21 settembre 2025 - I capolavori in mostra saranno ben 52, scelti per un viaggio di bellezza di cinquecento anni, che parte dalla metà del Quattrocento e giunge alla metà del Novecento.

Proposta:

Le sorprese emozionanti di questa mostra: Caravaggio – il famosissimo “Ragazzo morso da una lucerta”, meditazione sull’attrazione pericolosa dei beni materiali –, Tiziano – due opere spettacolari –, Rembrandt – una tavola su cui il suo pennello ha toccato il vertice della mistica più commovente tra luce, penombra e intensità dei personaggi in scena –, Pieter Brueghel il Vecchio – in un dipinto inedito, popolatissimo e festoso come solo lui sapeva concepire –, ma anche Pelizza da Volpedo – il personaggio centrale di uno dei quadri più potenti e iconici del Novecento, “Il Quarto Stato”, la cui figura principale è stata anticipata dall’artista, a grandezza naturale, nell’opera che la mostra farà scoprire –, Pablo Picasso – un’altra opera inedita che si potrà ammirare alla mostra di Illegio – e Renato Guttuso – in un coloratissimo frammento di Sicilia presentata nel provocante contrasto tra ricchezza e miseria –; e ancora, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi, Giovanni BelliniMattia Preti.
La mostra offrirà l’opportunità unica di gustare 17 opere che vengono da collezioni segrete, mai accessibili al pubblico.
Il racconto della mostra colpirà mente e cuore anche per il tema intrigante e attualissimo, la ricchezza nella vita umana e nelle vicende del mondo, un tema scelto da Illegio anzitutto perché in questo momento critico è necessario riflettere sui due effetti possibili, uno buono l’altro malvagio, che il verbo avere genera nelle nostre vite.
La mostra di Illegio rincuorerà, da un lato, e lancerà un messaggio etico e spirituale, forte, dall’altro: la sentiremo come un atto di amore e di intelligenza, oltre che di bellezza,
 offerto a tutti attraverso lo splendore di opere che mai avremmo pensato di poter vedere in Friuli.

Agenda programma:

ore 9.15 arrivo e ritrovo con mezzi propri a Illegio all'ingresso della mostra.

ore 10.00 inizio visita alla mostra. Si raccomanda la massima puntualità

Tempo libero. Seguirà  pranzo al Ristorante.

Pomeriggio a disposizione per visite individuali.

La quota comprende:

Ingresso con Guida alla mostra

Pranzo in ristorante con bevande incluse. Segnalare eventuali intolleranze alimentari a triveneto@ca-cral.it

La quota non comprende:

Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "La quota comprende"

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Organizzazione tecnica San Martino Travel snc.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative