Banner g3

Isola di Gorgona: progetto sociale

Iniziativa 250489 - Sezione Firenze
Sabato 25 Ottobre ore 8:45 salpiamo da Livorno verso l'Isola della Gorgona per una visita guidata dall' alto contenuto valoriale, che arricchirà tutti i partecipanti. 

Proposta:

L’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati, la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa. Ma dimenticate “Alcatraz” e “Papillon”: il carcere di Gorgona incarna l’ideale della detenzione rieducativa e proprio per questo ha recentemente rinnovato il progetto che prevede un “nuovo corso” per le tradizionali attività agricole – zootecniche: non più allevamento di “animali da reddito” votati alla macellazione in loco, bensì esseri senzienti considerati a tutti gli effetti  “cooperatori del trattamento detentivo”, in una pet therapy in cui l’amministrazione della libertà degli animali riesce ad esorcizzare la condizione dei reclusi. Oggi ancora di più a Gorgona è tangibile l’intima relazione tra uomo e natura, capace sia di preservare e valorizzare l’ambiente naturale dell’isola, che di favorire il recupero dei detenuti grazie al processo di responsabilizzazione e di riappropriazione dei valori fondamentali tramite il lavoro a contatto con la natura e con gli animali.

In questo contesto, proponiamo la nostra iniziativa in collaborazione con la Sezione Solidarietà e Volontariato prendendo parte al Programma Sociale, inaugurato nel maggio 2022 in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria del Carcere di Livorno e Gorgona: crediamo nella possibilità che anche il turismo possa contribuire alla rieducazione dei detenuti donando nello stesso tempo ai visitatori l’opportunità di cogliere numerosi spunti di riflessione sui grandi temi della Legalità, Libertà personali, Reinserimento Sociale e Realtà detentiva, non in modo astratto bensì con il coinvolgimento emotivo dato dalla compresenza di un “Accompagnatore Locale” detenuto. Se in passato non era permesso alcun contatto con i detenuti, con il Programma Sociale, si riesce ad infrangere questo tabù, riuscendo così ad attingere al Contributo Umano di chi quest’isola ha iniziato a viverla dalla prospettiva della reclusione, ma che con il tempo ne ha vissuto la trasformazione in un’esperienza di vita e di rinascita. Ogni gruppo è accompagnato da una Guida Ambientale che oltre a raccontare l’isola nella sua totalità, avrà il ruolo di moderatore nel dialogo tra i visitatori e l’Accompagnatore Locale Detenuto, il quale - dismesso il ruolo di recluso - condividerà con il gruppo una serena giornata di trekking, raccontandosi e raccontando Gorgona dal suo punto di vista.

Questa formula offre molte opportunità a tutti i partecipanti, che siano visitatori, guide o reclusi, sia per le palpabili emozioni scaturite dalle reciproche posizioni, sia per i numerosi spunti di riflessione e di crescita personale derivanti dall’originale confronto. Ma otteniamo anche vantaggi più pratici:

●         offriamo ai detenuti la possibilità di socializzazione, l'unica cosa che la reclusione a Gorgona - per quanto molto simile alla condizione libera - non può dare,

●         diamo ai detenuti la possibilità di trascorrere una giornata “normale”, da liberi in mezzo a persone libere e al di fuori dell’ambiente carcerario quindi incapaci di vedere in loro dei “reclusi”

●         coinvolgiamo i visitatori trasformandoli in cittadinanza attiva nel percorso di rieducazione e riabilitazione dei detenuti secondo quando indicato nell’Art. 27 della Costituzione Italiana “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”

Con questo programma sperimentale ciascuno di noi contribuirà attivamente al processo di recupero dei detenuti, favorendo la loro occupazione e il loro reinserimento nella vita sociale, mentre avrà l’opportunità di vedere l’isola da una prospettiva esclusiva e radicalmente diversa da quella della visita classica. 

Agenda programma:

● Ritrovo dei partecipanti alle 8.00 al molo Elba a Livorno (orario preciso sarà riconfermato ai partecipanti con apposita notifica)

●  8:45 : si salpa!!!

●   alle 10.00 ca. si arriva a Gorgona: le guide sbrigano le formalità legate alla Casa di Reclusione e poi ci accompagnano presso lo spaccio e la Mensa degli Agenti, dove si trovano i servizi. Dopo una breve sosta logistica, le guide ci suddividono in due/tre più piccoli gruppi di visita che procederanno lungo lo stesso itinerario a debita distanza: sarà possibile visitare l’intera isola o concentrarci nella sua porzione nord-occidentale con facili itinerari a piedi lungo strade bianche (lunghezza da 6 a 10 km)

●   all’ora di pranzo sosteremo all’ombra della lecceta per consumare il pranzo al sacco da procurarsi individualmente 

●   dopo pranzo proseguiremo il percorso per concluderlo nel grazioso porticciolo, dove, a seconda della stagione, sarà possibile fare un bagno.

●   alle 15:00 ci rimbarcheremo sulla m/nave alla volta di Livorno, dove arriveremo entro le 16:30 

 

La quota comprende:

Trasporto marittimo A/R - Visita e Assistenza con Guida ambientale - Ticket di Accesso Area Protetta Parco Nazionale - Contributo progetto sociale 

La quota non comprende:

Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione la quota comprende.

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

E' importante aderire entro il 25 settembre per garantire la realizzazione dell'iniziativa! Contestualmente all'adesione all'iniziativa, è fondamentale scaricare dagli allegati l'autocertificazione relativa al Casellario Giudiziario ed inviarla solo ed esclusivamente per mail al coordinatore dell'iniziativa irene.frilli@credit-agricole.it 

Ricordiamo a tutti coloro che prenotano la visita all’Isola di Gorgona, che l’isola stessa è un carcere e che i controlli a cui vengono sottoposti i dati anagrafici dei partecipanti sono effettuati dalla polizia Penitenziaria allo scopo di evidenziare le persone che hanno carichi pendenti e che NON saranno autorizzate allo sbarco.

Per l'alto valore educativo e sociale dell'iniziativa, si consiglia la partecipazione anche ai minori per i quali sono indicate riduzioni specifiche che andranno indicate in fase di adesione per il corretto addebito delle quote. 

Dettagli tecnici dell’escursione: percorso a piedi facile su strade sterrate, lunghezza minima 1 km, massima 10 km; dislivello in salita medio 250 m; tempo medio di cammino 3h30'; poiché l'isola è interamente compresa all'interno di un carcere NON è possibile muoversi individualmente sul territorio né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita; NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e videocamere né cellulari, che saranno raccolti prima dello sbarco.

Obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking per l’escursione a piedi.

Pranzo al sacco previsto in autogestione: i partecipanti dovranno partire già forniti di cestino lunch personale perché sull’isola non si può avere niente di “espresso”.

Non possono essere sbarcati sull’isola fotocamere, cellulari o coltelli/armi, pertanto consigliamo di portare una borsa personalizzata in cui raccoglierli per poterli lasciare in custodia presso la nave o la Base Navale di Gorgona. Né il Comando Nave né gli agenti della Polizia Penitenziaria potranno rispondere in alcun modo di eventuali danni al materiale lasciato a bordo/alla base navale.

In caso di maltempo, se dovesse essere annullata la partenza sarà il fornitore  a contattare il referente del gruppo per tempo che provvederà a sua volta a dare informazioni ai partecipanti; diversamente tutto il gruppo sarà atteso a bordo, indipendentemente da generiche allerte meteo: le condizioni meteo della costa difficilmente rispecchiano quelle di Gorgona.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Le quote di adesione sono calcolate sulla base di un minimo di 20 partecipanti sopra i 12 anni di età. 

Ad avvenuta conferma dell'iniziativa, non sarà possibile richiedere rimborso della quota di partecipazione in caso di mancata partecipazione.

Organizzazione Tecnica: Toscana Trekking & Mini Crociere 

Vai alla lista delle iniziative