
Rimini, il Faro e il suo Porto Canale - 2^ turno
Iniziativa 250563 - Sezione Rimini
Un percorso guidato alla scoperta del Faro di Rimini e del suo Porto Canale, il cuore pulsante della Marineria. Sabato 8 novembre 2025 dalle ore 10:00.
Proposta:
Una passeggiata dove il mare incontra la città. Il Porto Canale, anima viva di Rimini e il Faro, luce e custode delle notti marinare, aprono di nuovo le loro porte al nostro Cral per un viaggio tra storia, racconti, curiosità e scorci d’inaspettata bellezza.
Accompagnati dalla nostra Guida e da Vincenzo, il Guardiano del faro, andremo alla scoperta di tre secoli di storia e attraverso racconti e testimonianze, indagheremo lo stretto legame che da sempre unisce la Città al suo faro, a quel suono familiare che d’inverno si disperde nella nebbia, mentre la luce della lanterna conduce i naviganti al sicuro nel porto.
Il Faro di Rimini sorge su quella che un tempo era un tratto della foce del fiume Marecchia e fu progettato nella sua imponente struttura dall'Architetto Luigi Vanvitelli. I lavori iniziarono nel settembre del 1733 ma furono completati solo nel 1754 ad opera dell'Architetto Giovan Francesco Buonamici. Parzialmente distrutto nel corso dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, fu ricostruito nel 1946. Alto oltre 27 metri, è a ottica rotante e ha una portata luminosa di 15 miglia nautiche. E' costituito da una torre bianca quadrangolare che poggia su una base tronco-piramidale con terrazza. E' da qui che inizia la salita fino alla Lanterna. Tre rampe di scale conducono ai diversi piani dalle cui finestrelle si possono ammirare il porto-canale, il mare, le colline riminesi e, sullo sfondo, San Marino.
La "palata" del porto, il termine che sta a indicare l'ultimo tratto del porto canale fino alla punta del molo, è la meta prediletta per passeggiare e incontrare gli amici e per i riminesi è soprattutto un luogo dell'anima per la sua intrinseca bellezza in ogni stagione e perchè qui si può ritrovare il Fellini più autentico e riaffiorano alla memoria le immagini de I Vitelloni e dell'apparizione notturna del Transatlantico Rex in Amarcord.
Note
Il Servizio del Faro e del Segnalamento marittimo sono affidati al Comando Zona Fari di Venezia.
Il Faro è solitamente chiuso al pubblico e viene aperto solo in occasioni e ricorrenze particolari.
Per ragioni di sicurezza, il gruppo non può superare le 20 persone e non sono ammessi i minori di età inferiore a 14 anni.
Agenda programma:
ore 09:45 ritrovo in Largo Boscovich, vicino all’Ancora, e incontro con la Guida;
ore 10:00: inizio della visita guidata al porto-canale e al Faro di Rimini;
ore 12:00 circa fine dei servizi.
La quota comprende:
- Ingresso e visita guidata al Faro di Rimini e al porto-canale;
- Visita alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Rimini (ove possibile e salvo emergenze in atto).
La quota non comprende:
- tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. Le quote sono calcolate per un numero minimo di 15 PAX. Con un numero inferiore o superiore di partecipanti, la quote saranno ricalcolate.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: VisitRimini Piazzale Fellini, 3 - 47921 Rimini – Tel. 0541 51441 - www.visitrimini.com