
Giorgio Armani in mostra alla Pinacoteca di Brera
Iniziativa 250600 - Sezione Rimini
“Giorgio Armani. Milano, per amore”, l’omaggio di Brera al Maestro del Made in Italy, un evento imperdibile che unisce Arte e Moda. Visita guidata sabato 13 dicembre 2025 - Treno Frecciarossa da Rimini.
Proposta:
La Moda, intesa come Arte decorativa, entra per la prima volta a Brera e dialoga con i capolavori dell’Arte italiana dal Medioevo all’Ottocento. Un itinerario emozionante che ripercorre 50 anni di eleganza firmata Armani attraverso 120 abiti iconici, accuratamente selezionati dall’archivio storico della Maison.
Giorgio Armani ha seguito la preparazione della mostra con attenzione e passione e con grande umiltà. All’inizio non voleva, non si sentiva all’altezza di stare accanto ai quadri di Mantegna, Raffaello, Piero della Francesca. A convincerlo ad accettare è stata la possibilità di offrire una testimonianza al pubblico e soprattutto ai “giovani creativi”.
Inaugurata pochi giorni dopo la sua scomparsa, la mostra a Brera assume il significato speciale di un toccante omaggio alla sua visione del mondo e resterà per sempre il testamento più autentico di Giorgio Armani: un dialogo silenzioso tra la sua eleganza senza tempo e la bellezza eterna che lo ha sempre ispirato.
L’abito da sera blu, scelto per l’immagine di copertina, è esposto dinanzi alla sacralità della “Madonna col Bambino” di Giovanni Bellini e quel blu assume un’intensità quasi ultraterrena. Non è un’interferenza, ma un dialogo che trascende il tempo, una consonanza di colori, luce e grazia.
Come spiegano i curatori, non ci sono forzature, ma “consonanze e analogie”. Così, l’iconico completo indossato da Richard Gere in American Gigolò, sembra assorbire il rigore monumentale della statua di Napoleone del Canova. Un abito rosso si infiamma nella cappella affrescata da Bernardino Luini, mentre un’altra creazione vista di schiena imita la postura di un personaggio del Pitocchetto. Tra i pezzi esposti riconosceremo abiti che sono entrati nell’immaginario collettivo come l’abito scelto da una giovanissima Sharon Stone per gli Oscar del 1996, l’abito indossato da Juliette Binoche a Cannes nel 2016, il vestito rosso del 1993 scelto da Katie Holmes per il Gala al Metropolitan del 2008, il tutto accanto a opere d’arte come la Pala di Brera di Piero della Francesca e il celeberrimo Bacio di Francesco Hayez in un gioco di rimandi cromatici, materici e posturali, in cui gli abiti non sovrastano mai i capolavori, ma ne diventano un “complemento”, un’eco contemporanea. Un evento imperdibile che unisce Arte e Moda.
Agenda programma:
ore 06:45 ritrovo in Stazione a Rimini e partenza con il Treno Frecciarossa 9802 delle 07:03 per Milano (Rimini – Forlì – Bologna – Reggio Emilia A.V. – Milano Centrale).
ore 09:35 arrivo alla Stazione di Milano Centrale. Trasferimento libero alla Pinacoteca di Brera. Consigliata la Metro M3 (linea Gialla) fermata Montenapoleone. Da lì, con una breve passeggiata a piedi si arriva a Brera.
Ore 10:50 incontro con la Guida presso la Pinacoteca di Brera. Passaggio in guardaroba e distribuzione delle radioguide;
Ore 11:00 inizio della visita guidata della durata di 90 minuti;
ore 12:30 termine del percorso guidato e tempo a disposizione a Milano per attività individuali;
ore 17:00 ritrovo alla Stazione Centrale di Milano e partenza con il treno Frecciarossa 9811 delle 17.30 per Rimini. (Milano Centrale – Reggio Emilia A.V. – Bologna – Forlì – Rimini). Posti riservati.
ore 19.41 arrivo alla Stazione di Rimini e fine dei servizi.
La quota comprende:
- Biglietto treno Frecciarossa, andata e ritorno, Rimini/Milano. Tariffa Gruppi;
- Biglietto d'ingresso alla Mostra;
- Auricolari;
- Visita guidata;
- Assicurazione.
La quota non comprende:
- Pranzo e tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione Tecnica: Shine Viaggi – Via Serpieri, 20/A – 47921 Rimini Tel 0541 709101 – www.shineviaggi.net

