Banner rocca albornoziana esterno forlimpopoli

Serata rinascimentale alla rocca di Forlimpopoli

Iniziativa 250299 - Sezione Cesena-Faenza
In occasione della rievocazione storica di metà maggio, visiteremo con guida in costume la rocca, l'intero cammino di ronda sulle mura e le sale del museo archeologico. A conclusione la cena con menù rinascimentale all'interno della corte del castello.

Proposta:

Ricostruzione storica dei festeggiamenti per il ritorno dalla Francia del Signore di Forlimpopoli. È infatti tradizione, il secondo fine settimana di maggio, rievocare un avvenimento della metà del ‘500: i festeggiamenti ordinati dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II Zampeschi dalle terre di Francia, dove aveva vittoriosamente combattuto gli Ugonotti ed era stato insignito della Croce dell’Ordine di San Michele dal Re di Francia. Uomo d’arme e letterato, al comando di un nutrito stuolo di armati aveva portato aiuto a Caterina de’ Medici e al figlio, re Carlo IX di Valois, in guerra contro gli Ugonotti.

La cena rinascimentale nel cortile interno della Rocca proporrà ricette dell’epoca, cercando di rispettare il più possibile ingredienti e quantità.

Si potranno visitare i camminamenti della Rocca, di solito chiusi al pubblico, che offrono una vista esclusiva di Forlimpopoli e sul suo paesaggio circostante. Scopriremo la storia di questo imponente fortificazione, eretta sulle fondamenta di una cattedrale, e dei signori di Forlimpopoli che ne fecero una possente roccaforte.

Avremo accesso inoltre alle sale del Museo civico, attraverso un percorso che racconta il passato della città dalla Preistoria al Rinascimento, passando per l'epoca romana e medievale.

Un vero viaggio nel tempo che ci farà scoprire i segreti della storia locale.

Agenda programma:

Ore 19.45 Visita con guida in costume della rocca di Forlimpopoli e del Museo Archeologico

Ore 20.45 Cena Rinascimentale nel cortile interno della rocca

La quota comprende:

Visita con  guida in costume della rocca di Forlimpopoli e del Museo Archeologico

Cena Rinascimentale nel cortile interno della rocca

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Collaborazione tecnica Associazione Pro Loco Forlimpopoli APS.

Ad avvenuta conferma della realizzazione dell'iniziativa, non sarà possibile il rimborso della quota in caso di mancata partecipazione.

Il dettaglio del menù è presente negli allegati.

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative