Banner 157317 01 1927 ht ic bm bnp la marie e a double face 1 conflitto per codifica unicode 1

Ferrara _ Mostra "Chagall, Testimone del suo tempo" e L'Abbazia di Pomposa

Iniziativa 250639 - Sezione Piacenza
Il primo febbraio la sezione territoriale di Piacenza propone a Ferrara una visita guidata al mostra "Chagall Testimone del suo tempo" , a seguire visita all' abbazia di Pomposa 

Proposta:

March Chagall , uno degli artisti più amati dal pubblico contemporaneo torna sulla scena italiana per raccontare il suo universo poetico da diverse angolazionii. La mostra a Ferrara, "Chagall. Testimone del suo tempo"  riunisce a Palazzo dei Diamanti 200 dipinti, disegni e incisioni del maestro novecentesco, comprese opere presentate per la prima volta in Italia, in un allestimento basato sulla forza delle emozioni. Alle opere originali si affiancano inoltre le ricostruzioni immersive di due opere monumentali: il soffitto dell’Opéra di Parigi e le 12 vetrate per la sinagoga di Hadassah.  Cuore della mostra è il rapporto di Chagall con la storia, ma anche con la sua terra natale, il villaggio di Lëzna (Vitebsk), nell’attuale Bielorussa, e con le tradizioni della diaspora ebraica assorbite durante l’infanzia, che nei suoi quadri si trasfigurano in atmosfere incantate proiettandosi verso nuovi orizzonti espressivi. 
Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue opere si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità, la gioia di vivere. In un’epoca di frammentazione, la sua arte diventa un ponte tra mondi diversi, tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio dei desideri e delle contraddizioni dell’umanità. Nelle opere in mostra si celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi, quella bellezza capace di trovare, anche negli orrori della storia, barlumi di pace e comprensione. 

Agenda programma:

Luoghi ed orari di partenza

re 06,30 -  Piacenza - Uscita A1 Piacenza Ovest - Parcheggio Oviesse-Conad centro Farnese 

ore 06,50 - Fiorenzuola d'Arda - Uscita  A1 - presso Bar Romano 

ore 07,10 - Fidenza - Uscita A1  Parcheggio  OUTLET VILLAGE 

ORE 7,30  Parma  - Uscita A1 - Scambiatore Nord 

Ferrara ore 10,45 Palazzo dei Diamanti, incontro con la guida per visita alla mostra di Chagall - circa 60 minuti

Pranzo libero

Nel primo pomeriggio partenza per l' Abbazia di Pomposa per visita guidata.

ore 17,30 circa ritorno ai luoghi di partenza

La quota comprende:

Bus, ingresso e visita guidata mostra, ingresso visita guidata auricolari Abbazia di Pomposa, assicurazione 

Organizzazione tecnica Davvero Viaggi srl - Piacenza

La quota non comprende:

Tutto quanto non espresso nella quota comprende

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Abbazia di Pomposa, antico monastero benedettino comprendente oggi la Chiesa di S. Maria, il Campanile romanico, la Sala del Capitolo, la Sala Stilate, il Refettorio, il Museo Pomposiano (ex dormitorio dei monaci) ed il Palazzo della Ragione. Quest’area si trova oggi all’interno del Delta del Po, uno dei parchi deltizi più importanti d'Europa, incluso nei siti Unesco dal 1999. Il Complesso ospitò, nel Medioevo, un centro di spiritualità e cultura tra i più importanti al mondo. Con San Guido, abate dal 1008 al 1046, comincia il periodo più fecondo per l'abbazia, che sarà visitata da importanti personaggi, come San Pier Damiani e Dante Alighieri. Qui fu monaco Guido d'Arezzo, inventore della moderna notazione musicale e artefice di una rivoluzione nel campo dell’insegnamento. Nei secoli di splendore dell'Abbazia fiorirono le arti architettoniche e pittoriche, testimoniate dai meravigliosi cicli trecenteschi e dal bellissimo pavimento a mosaico.

Vai alla lista delle iniziative