
Trekking enogastronomico a Diano d'Alba - Di Sörì in Sörì
Iniziativa 250413 - Sezione Parma
19 ottobre 2025 - Paesaggio mozzafiato e vini straordinari, le innumerevoli specialità che questo meraviglioso territorio è in grado di offrire.
Proposta:
Una passeggiata tra le colline e i vigneti , i "sòri", di Diano d’Alba, nel cuore delle Langhe. Un trekking enogastronomico che si traduce in un'esperienza unica, che combina la bellezza dei paesaggi collinari delle Langhe con la degustazione dei rinomati vini locali, in particolare il Dolcetto, e dei prodotti tipici del territorio. Il percorso misura circa 6 km e si snoda tra i vigneti dove il protagonista indiscusso è il prestigioso Dolcetto di Diano d’Alba Docg. Nelle varie tappe si potranno degustare i vini dei 36 produttori soci della Cantina Comunale, circa 6 per tappa, dai vini bianchi ai grandi rossi della Langa.
Agenda programma:
IL PERCORSO E LE DEGUSTAZIONI ILLUSTRATE SI RIFERISCONO ALL'INIZIATIVA 2024, VERRANNO AGGIORNATI NON APPENA NOTI
Ore 7,00 Parma Green Life
Ore 7,30 Fidenza AVIS
Ore 8,00 PIACENZA Parcheggio Conad-Oviesse - Via 1° Maggio
Ore 11,00 arrivo a Diano d'Alba (Fraz. Talloria) e ritiro dei biglietti per le degustazioni.
Ore 11,30 inizio della camminata:
Percorso dettagliato 21a edizione “ Di Söri in Söri” 20 ottobre 2019
1 a TAPPA Az. Agr. Biologica Bolla Lorenzo. Affettati tipici del territorio.
Dopo prima tappa breve camminata di circa 400 metri tra i vigneti per raggiungere l’azienda adiacente sede della seconda tappa
2 a TAPPA Az. Agricola Grimaldi Luigino-Az. Vit. Groppone. Carne battuta di Fassona alla vecchia maniera e insalata campagnola.
3 a TAPPA Az. Agricola >Pesca Vittotio. Ravioli al ragù langarolo.
Dopo questa tappa breve camminata di circa 700 metri tra i vigneti per raggiungere l’azienda adiacente sede della quarta tappa.
4 a TAPPA Az. Agricola Abrigo Giovanni di Abrigo Giorgio. Stracotto di Fassona Piemontese al Diano d’Alba d.o.c.g. e contorno
5 a TAPPA Az.Cortino Dianesi presso centro di Diano - Località Lopiano. Formaggi misti.
Dopo questa tappa breve spostamento a piedi di circa 500 metri nel centro storico di Diano verso la sesta e ultima tappa
6 a TAPPA Cantina Comunale “I Söri di Diano” Panna cotta e torroncino
Ore 16,30 ritrovo dei partecipanti per il rientro in città
La quota comprende:
Trasporto in pullman A/R, degustazioni a base di prodotti locali lungo il percorso.
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione tecnica Sea Land Yacht Charter