
Escursionismo Parma - I suoni delle Dolomiti - Marco Paolini Alberto Ziliotto - Pale di San Martino
Iniziativa 250345 - Sezione Parma
Bandiera bianca. L’irresistibile ascesa della vocazione turistica. Cristo è resort.
A Prati Col Pale di San Martino - 8/9 settembre 2025
Proposta:
Il 9 settembre, alle 12.00, il festival farà tappa nell’anfiteatro naturale di Località Prati Col nella Val Canali, ai piedi delle Pale di San Martino, con un incontro speciale tra parole e musica: Marco Paolini e Alberto Ziliotto presenteranno “Bandiera bianca. L’irresistibile ascesa della vocazione turistica Cristo è resort”, che nasce per il trentennale del Festival e si inserisce nel progetto “Atlante delle Rive” dedicato alle acque e che esplora la montagna al tempo della globalizzazione, con una riflessione sul fenomeno turistico delle Dolomiti.
Agenda programma:
Lunedì 8 settembre:
Partenza con mezzi propri:
- ore 07,00 - PARMA Parcheggio Green Life - arrivo al Passo Rolle dove parcheggeremo le auto. Dal parcheggio comincia una strada sterrata in salita con comodi tornanti che porta subito ad un primo incrocio, dove si prende, sulla destra, la strada sterrata che porta alla Capanna Cervino (2.084 m slm). Dalla Capanna Cervino si prosegue la risalita sempre seguendo la strada sterrata e, dopo un ampio tornante e una curva successiva, si giunge ad un bivio (quota 2.134 m slm).
Al bivio si procede a sinistra, prendendo in direzione nord il piccolo sentiero che si dirige verso il Monte Castellazzo, distinguibile per il suo aspetto che ricorda una fortezza naturale (da cui il nome di Castelàz). Dopo aver attraversato alcuni prati fino a giungere ad una sella quasi pianeggiante, ci si dirige verso sinistra, dove comincia la risalita del Monte Castellazzo. Il sentiero presenta alcuni tratti un po’ ripidi; esso porta direttamente ad ovest della cima, nella zona degli Stóli del Castellazzo (postazioni e gallerie militari risalenti alla Grande Guerra). Superati gli Stóli, si raggiunge agevolmente la cima del Monte Castellazzo (2.333 m slm) con la rinomata statua del Cristo Pensante. L’opera, scolpita da Paolo Lauton e posizionata nel 2009 sul Castelàz – fino ad allora montagna esclusa dal panorama escursionistico – é stata ricavata da un singolo blocco di marmo bianco di Predazzo (Predazzite). Degna di nota è la corona della statua, realizzata con filo spinato della Prima Guerra Mondiale.
Dal Monte Castellazzo la discesa segue il sentiero che prosegue a nord-est della cima, sul lato opposto rispetto alla risalita, attraversa ulteriori zone di gallerie e resti militari sulla costa che guarda la Val Venegia e si porta nei pressi della sella tra i monti Castellazzo e Costazza. Il sentiero da qui è ben individuabile e segnalato (Trekking del Cristo Pensante) e segue le indicazioni per Baita Segantini. Con alcuni tratti in saliscendi, si gira attorno alla Cima Costazza (2.282 m slm) sul suo lato orientale e si giunge, con un ultimo tratto pianeggiante, alla sommità della Val Venegia, dove si trova la Baita Segantini (2.181 m slm). Il panorama offerto da Baita Segantini è quello tipico da cartolina, con una straordinaria visione sulle cime del Cimon della Pala, Vezzana, Mulaz e, più in generale, su tutta la catena occidentale delle Pale di San Martino.Da Baita Segantini il rientro procede seguendo inizialmente, per qualche centinaio di metri, la strada sterrata in direzione del Passo Rolle, per poi imboccare sulla sinistra il sentiero pedonale in discesa che porta direttamente a Passo Rolle, passando nuovamente nei pressi della Capanna Cervino - Difficoltà E - Tempo 4 ore - Dislivello circa 400 mt. Al termine dell'escursione trasferimento all'Hotel Colfosco di San Martino di Castrozza per la cena e il permottamento
Martedì 9 settembre:
- ore 8,30 - da San Martino di Castrozza ci sposteremo a piedi Prati Col per una breve escursione alla Malga Civertaghe, la più antica del Trentino da dove potremo godere di un superbo panorama sulle Pale. Ritorneremo per la stessa strada a Prati Col in attesa dell'inizio del concerto. Difficoltà E - Tempo 2 ore circa, dislivello in salita 100 m.
Ore 12,00 tutti in silenzio inizia lo spettacolo. Al termine si inizia a scendere, ritornando a San Martini di Castrozza dove, dopo un breve spuntino, riprenderemo le notre auto per il viaggio di ritorno. Per chi vorrà fermarsi ancora un pò, ci sarà la possibilità di una tipica merenda in baita.
Ore 15,30 partenza per rientro.
La quota comprende:
Cena e pernottamento all'Hotel Colfosco di San Martino di Castrozza, bevande incluse
WI-FI gratuito
Parcheggio scoperto riservato agli ospiti dell' hotel - gratuito e non custodito
Palestra Fitness con attrezzature Technogym – richiesta prenotazione presso la Reception
Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
Tassa di soggiorno obbligatoria da saldare in loco € 2,00 per persona a notte (esclusi minori di 14 anni)
Posto auto coperto/ garage € 25,00 a notte
Accesso alla Dolomia Wellness Spa (solo adulti) con vista sulle Pale di San Martino dove troverai bagno turco, docce emozionali, vasca di reazione, sauna finlandese, jacuzzi e area relax con angolo tisaneria
1 ora € 15,00 per persona, in condivisione con altri ospiti
1 ora € 50,00 a coppia, per uso esclusivo
3 ore € 40,00 per persona, in condivisione con altri ospiti
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
ANNULLAMENTI
In caso di annullo di prenotazioni confermate, si applicheranno le seguenti penali:
fino a 30 giorni prima dell’arrivo: 10%
da 29 a 21 giorni prima dell’arrivo: 25%
da 20 a 7 giorni prima dell’arrivo: 50%
A meno di 7 giorni ante arrivo ed in caso di mancato arrivo: 100%
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.
Organizzazione tecnica: Sea Land Yacht Charter snc