Banner torrone

CREMONA Festa del Torrone e il laboratorio Mastro Liutaio

Iniziativa 250539 - Sezione Triveneto
Sabato 8 novembre - Cremona meravigliosa città, conosciuta in tutto il mondo per il suo antico rapporto con la musica e per le sue tipiche delizie culinarie.

Proposta:

Ogni anno nel mese di novembre oltre 250.000 persone visitano Cremona per partecipare alla Festa del Torrone. Il profumo del miele e delle mandorle tostate evoca subito l'atmosfera di festa. Il torrone, dolce natalizio per eccellenza, è uno dei prodotti tipici di Cremona, celebrato lungo le vie e le piazze del centro storico.  Cremona si trasformerà in un vero e proprio girone dantesco, ma nella sua versione paradisiaca. Molti saranno gli appuntamenti speciali che esalteranno l’anima golosa e ghiottona di Cremona con spettacoli, degustazioni e appuntamenti culturali. 

Agenda programma:

Tempo a disposizione per partecipare alla Festa del Torrone.

Visita guidata di un laboratorio dove vengono costruiti in modo del tutto artigianale i preziosi violini e dove potrete toccare con mano legni, trucioli, parti di strumenti in costruzione, gli attrezzi specifici del mestiere, sentire il profumo delle vernici realizzate con resine naturali e conoscere finalmente alcuni segreti che compongono il suono dei violini. Pranzo libero con possibilità di degustare tra le innumerevoli bancarelle i prodotti locali. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo a Pordenone previsto in serata.

La quota comprende:

Viaggio in pullman G.T. * Visita guidata ad un laboratorio artigiano di liuteria * Accompagnatore di viaggio * Assicurazione medica   

La quota non comprende:

Pranzo e tutto quello non specificato alla voce “la quota comprende”

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Organizzazione tecnica: San Martino Travel snc

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative