Banner immagine 2025 09 10 114149

CORSO DI MONTAGNATERAPIA

Iniziativa 250508 - Sezione Solidarietà e Volontariato
NOI E L'AMBIENTE CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI ACCOMPAGNATORI, OPERATORI SANITARI E SOCIO SANITARI

Proposta:

Il corso, organizzato dall'Azienda USL di Parma  in collaborazione con SIMont (Società Italiana di Montagnaterapia) e CAI (Club Alpino Italiano), prevede il:


19 SETTEMBRE 2025 ore 8,45 - 17 presso Sala Conferenze Fattoria di Vigheffio (Strada di Vigheffio n.17 - Collecchio (PR) una prima giornata di formazione residenziale con lezioni frontali, momenti di discussione, esercitazioni


20 SETTEMBRE 2025 ore 8 - 14 al  Parco dei Cento Laghi una seconda giornata di laboratorio esperienziale in ambiente, che si concluderà con un pranzo condiviso in rifugio.

In occasione dell'iscrizione si puo' scegliere di partecipare anche ad una sola giornata. 

Verrà presentata la storia della Montagnaterapia per conoscerne radici, obiettivi, strumenti e il ruolo degli operatori.
Si studieranno le buone pratiche per costruire e realizzare progetti in ambiente rivolti a persone con problemi di salute mentale, dipendenze e disturbi del neurosviluppo.
Il corso si rivolge a operatori professionali sanitari e socio-sanitari, volontari e tecnici della montagna disponibili ad accompagnare le attività di Montagnaterapia.

Il progetto Montagnaterapia  della Sezione CAI di Parma compie 15 anni.

Da oltre 8 anni il Cral collabora con un Gruppo di  soci/ familiari volontari.

Cosa è la Montagnaterapia:

Vengono organizzate escursioni in Appennino, Alpi e Dolomiti per gruppi di utenti con diversi gradi e tipologie di disabilità, accompagnati dai loro educatori ed operatori di riferimento. Le uscite si svolgono prevalentemente durante la settimana o nei giorni prefestivi, e sono per lo più giornaliere (occasionalmente due giorni con 1 pernottamento in rifugio). Si collabora con l'Ausl di Parma, Associazioni e Cooperative sociali.

Il ruolo dei volontari:

I volontari sono fondamentali per il successo del progetto Montagnaterapia: il loro compito principale è quello di affiancare gli educatori nell'accompagnamento degli utenti durante le escursioni, offrendo supporto e assistenza; i volontari con più esperienza sono poi responsabili dell’organizzazione delle uscite e dell’ideazione e conduzione degli itinerari.

Allegata Locandina del Corso.  

TERMINE ISCRIZIONE 16 SETTEMBRE 2025

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative