
Corso di fotografia in presenza
Iniziativa 250495 - Sezione Piacenza
Dal 16 ottobre 2025 al 20 novembre 2025 la sezione di Piacenza propone un corso di fotografia per avvicinarci al magico mondo di luoghi, momenti ed emozioni che possono essere ricordate nel tempo
Proposta:
La sezione di Piacenza propone un corso di foografia base in presenza. Il corso è rivolto a chi vuole compiere i primi passi nel mondo della fotografia, oppure chi ha già una buona pratica ma vuole consolidare i concetti principali ed arricchire la propria conoscenza a 360°. Non è obbligatorio avere una fotocamera: l'organizzatore ne mette alcune a disposizione. Il metodo prevede l’utilizzo di molte immagini, così da rendere l’esperienza il più coinvolgente possibile. Durante le lezioni vengono assegnati dei piccoli ma stimolanti compiti facoltativi da compiere a casa, utili per iniziare a familiarizzare con il mezzo fotografico. Possibilità di recuperare le eventuali lezioni saltate, con un video che ti sarà inviato oppure in aula. Al termine del corso viene rilasciato sia un attestato di partecipazione sia una dispensa riassuntiva.
Lezione 01 - COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Un’introduzione all’approccio fotografico e sulla fotografia come processo comunicativo. Ultima parte dedicata al confronto tra la fotografia e la ripresa video.
Lezione 02 - COMPOSIZIONE
Come rendere più accattivanti ed efficaci le nostre immagini attraverso la geometria basilare: punti, linee, vettori, poligoni. Tanti esempi chiari e stimolanti.
Lezione 03- LA MACCHINA E LA TECNICA
I diversi tipi di macchina fotografica. Come funziona una macchina fotografica. Il triangolo espositivo (iso-tempo-diaframmi) con esempi pratici e prove in diretta. Il corso è utile anche per utilizzare al meglio il proprio smartphone
Lezione 04 -LE OTTICHE
Le differenze tra i vari tipi di ottiche e le conseguenze pratiche sul risultato finale. La profondità di campo e lo sfocato: come controllarli.
Lezione 05- USCITA
Uscita sul campo dove è possibile mettere in pratica la teoria appresa durante le ore in aula. Proveremo inoltre diverse tecniche speciali come il panning, il controluce e la luce di riempimento.
Lezione 06 - USCITA NOTTURNA
Questa lezione vale come un vero e proprio workshop. Impareremo ad utilizzare la macchina con le lunghe esposizioni, catturando le scie delle macchine, provando la tecnica del light painting e l’utilizzo creativo del flash.
Lezione 07 -FLASH E IL BIANCO E NERO
Consigli pratici per un utilizzo ottimale del flash. Analisi del bianco e nero attraverso il lavoro di grandi autori.
Lezione 08 . POST-PRODUZIONE
Introduzione a Photoshop e alcuni programmi gratuiti; un’intera lezione su come iniziare a correggere le nostre fotografia attraverso il miglior programma di post-produzione.
Organizzazione tecnica DIGITAL CAMERA SCHOOL - PIACENZA
Agenda programma:
Il corso si terrà presso TOO Via XXIV Maggio, 51 PIACENZA, ove i partecipanti dovranno arrivare con i mezzi propri. Al primo incontro occorre presentarsi 10 minuti prima della lezione.
- Gli incontri si terranno dalla 20:45 alle 22:45 circa
- Le uscite saranno di circa 3 ore con date e orari da concordare
DATE INCONTRI :Giovedì 16 ottobre -Giovedì 23 ottobre Giovedì 30 ottobre -Giovedì 06 novembre -Giovedì 13 novembre Giovedì 20 novembre
La quota comprende:
Lezioni, materiale didattico, attestato di frequenza corso
La quota non comprende:
Tutto quanto non espresso nella quota comprende.
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.