
Nel bosco degli antichi e generosi castagni, alla ricerca del tesoro dell'autunno.
Iniziativa 250559 - Sezione Cesena-Faenza
Il fascino della raccolta delle castagne tra i colori e gli odori autunnali in un bosco della vallata del Savio. Castagnata e pranzo alla Fattoria Cà di Gianni, tenuta agricola intatta dal 1600, ristrutturata e trasformata in BB con piscina, maneggio, parco avventura e castagneto.
Proposta:
Le foglie scricchiolano sotto i piedi, i ricci delle castagne si aprono rivelando piccoli tesori e i gli occhi dei bambini si spalancano per lo stupore.
Alla Fattoria Cà di Gianni la castagnata è una vera tradizione che coinvolge tutta la famiglia: grandi e piccoli insieme, cesto alla mano, a scoprire come la natura custodisce i suoi frutti. È il piacere di raccogliere, osservare, annusare e sentire con le proprie mani la stagione che cambia.
Dopo il bosco, ci si ritrova a tavola per un pranzo con sapori dell'autunno e la gioia di condividere il momento. E quando il pranzo finisce la giornata può continuare tra passeggiate a cavallo in maneggio e percorsi sospesi nel Parco Avventura.
Agenda programma:
Ore 10:00 - ritrovo in Fattoria
Ore 10:15 - trasferimento con mezzo proprio (4 km) al castagneto di Acquapartita o Valgianna per raccolta castagne
Ore 12:30 circa - rientro in fattoria per pranzo
Pomeriggio libero con possibilità (a pagamento) di attività extra: Maneggio e Parco Avventura disponibili
La quota comprende:
Passeggiata nel castagneto della fattoria, con possibilità di raccolta delle castagne (max 1kg per persona - peso eccedente da regolare a parte 4 € x kg) - per una miglior conservazione dei frutti si consiglia l'uso di cestini in vimini o sacchetti di carta o tessuto, evitare sacchetti e contenitori in plastica.
pranzo con menù dedicato
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
Collaborazione tecnica fattoria didattica Cà di Gianni a Bagno di Romagna.
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.