Banner b2

Beato Angelico a Palazzo Strozzi - secondo turno

Iniziativa 250529 - Sezione Firenze
Sabato 20 Dicembre ore 14.00 - Palazzo Strozzi che ci ospiterà per la visita della straordinaria mostra dedicata a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento a Firenze. 

Proposta:

Dopo 70 anni di attesa, Firenze è pronta ad accogliere la strordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento nel capoluogo toscano. Ad accompagnarci in questo meraviglioso viaggio sarà la nostra guida di fiducia Francesca Papi che tanti associati hanno imparato a conoscere nel corso degli anni  e con la quale siamo certi di dare un valore aggiunto a questa mostra che non ospiterà solo eccezionali capolavori appena restaurati ma che permetterà anche di vedere riunite opere disperse da oltre duecento anni. Sarà un'occasione irripetibile con prestiti provenienti dai più importanti musei e istituzioni al mondo, come il Louvre di Parigi, la Gemaeldegalerie di Berlino, la National Gallery di Washington e il Kunsthistorisches  Museum di Vienna.    

Eccellente pittore e ottimo religioso, così Giorgio Vasari descrive Beato Angelico: mugellano di nascita, si forma a Firenze e riesce a farsi apprezzare non solo per le sue doti umane, per la sua semplicità e generosità, ma anche per la sua pittura che riusciva a fondere la sua spiritualità all'eleganza dell'arte di derivazione tardogotica, ma soprattutto alle novità del Rinascimento introdotte dal suo quasi coetaneo Masaccio.   

Agenda programma:

Sabato 11 ottobre ore 13:45 ritrovo dei partecipanti presso il cortile di Palazzo Strozzi. Incontro con la guida, consegna sistemi radio. Inizio visita puntuale ore 14:00.   

La quota comprende:

Ingresso e prenotazione alla mostra per nostro gruppo compreso diritto prevendita previsto da Fondazione  Palazzo Strozzi - Auricolari - Guida Abilitata riservata.

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

Sarà data priorità di adesione a coloro che risultano in lista di attesa al primo turno proposto dalla sezione Firenze per la mattina di Sabato 11 ottobre. La guida sarà sempre Francesca Papi. 

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative