
Un giorno a Busseto tra musica, storia e sapori verdiani
Iniziativa 250597 - Sezione Parma
Sabato 29 novembre il Gruppo Amici della Lirica propone, per la conclusione di questo 2025, un’esperienza pensata per far vivere al gruppo la magia di Busseto, tra musica, storia e i sapori autentici della Bassa Parmense
Proposta:
Ci ritroveremo a Busseto per un’esperienza immersiva nel cuore del Teatro Verdi, situato all’interno della Rocca Pallavicino.
Ad accompagnare i partecipanti sarà un soprano nei panni di Giuseppina Strepponi, moglie del Maestro, che guiderà la visita "INCANTO" attraverso racconti, aneddoti e celebri arie verdiane eseguite dal vivo.
Seguirà un momento conviviale presso il ristorante L’Osteria.
Per chi lo desidera, si consiglia la visita al Compianto sul Cristo Morto di Guido Mazzoni (1476-77), capolavoro della scultura emiliana del Quattrocento, custodito nella vicina chiesa di Santa Maria degli Angeli. Da non perdere anche il suggestivo Chiostro del Monastero. Ingresso libero.
Un itinerario che unisce la voce di Giuseppina Strepponi, la bellezza del Teatro Verdi e la tavola di Busseto: un modo autentico per vivere il territorio verdiano.
Agenda programma:
Ore 11.00 – Ritrovo a Busseto, in Piazza Giuseppe Verdi davanti al Teatro. Viaggio con mezzi propri.
Ore 11.15 – Inizio della Visita Incanto, della durata di circa 45 minuti.
Ore 13.00 – Pranzo presso il ristorante L’Osteria, in via Ferdinando Provesi n. 13.
Le autovetture potranno essere parcheggiate in via Francesco Cilea o in piazza IV Novembre. Si ricorda che a Busseto non sono presenti righe blu e non è prevista ZTL.
La distanza tra il Teatro e L’Osteria è di circa 500 metri, percorribili in cinque minuti a piedi.
La quota comprende:
Visita "Incanto" al Teatro Verdi
Pranzo a L'Osteria
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno solare) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno solare - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.