Banner prova africa europa 4

Africa ed Europa: uno sguardo sul futuro

Iniziativa 250322 - Sezione Solidarietà e Volontariato
Nuovo appuntamento del ciclo "Ne parliamo al Cral con...": Mons. Enrico Solmi e Suor Nadine Adjagba, saranno nostri ospiti all’Auditorium Carlo Gabbi, giovedì 5 giugno 2025.

Proposta:

Il prossimo 5 giugno riprendono gli appuntamenti del ciclo "Ne parliamo al Cral con..."  ed ospitiamo con piacere, all’Auditorium Carlo Gabbi,  Mons. Enrico Solmi, Vescovo della Chiesa di Parma, e Suor Nadine Adjagba, Superiora Generale della Congregazione Servantes de la Lumière du Christ della Diocesi di Lokossa nella Repubblica del Benin per parlare di un argomento di stretta attualità “Africa ed Europa: uno sguardo sul futuro”. 

Franco Duc, Presidente del CRAL CA Italia, intervisterà gli invitati e modererà l'incontro.

Grazie alla disponibilità di Mons. Enrico Solmi e all'opportunità della presenza in Italia di Suor Nadine per il giubileo di tutte le Madri Superiori degli ordini religiosi femminili, abbiamo pensato di cogliere l’occasione per un’intervista doppia con il nostro Vescovo, molto sensibile ai temi della Dottrina Sociale della Chiesa.

Saranno presenti all'evento anche gli amici dell’Associazione Amicizia Senza Frontiere ODV di Parma che da oltre 40 anni conoscono e sostengono diverse missioni della Congregazione di Suor Nadine.


Un evento da non perdere anche per i tanti volontari del nostro CRAL e delle Associazioni del nostro territorio che in un qualche modo si occupano di solidarietà e volontariato.

Appuntamento, pertanto, giovedì 5 giugno alle 15,15 - inizio alle 15,30 - presso il Green Life di Crédit Agricole Italia (via La Spezia 138/a di Parma) con conclusione dei lavori per le 17,30.

Per l'accesso delle persone che non hanno sede di lavoro al Green Life, sarà necessario essere muniti di badge aziendale oppure, per gli esterni, di un documento di identità. 

Al termine sarà previsto un momento conviviale. 

Per partecipare é necessario aderire a questa iniziativa.

Agenda programma:

La quota non comprende:

Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.

Assicurazione:

Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:

a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.

b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.

Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link: 

POLIZZA INFORTUNI 2025

Note:

La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati. 

Vai alla lista delle iniziative