
Apre la casa di Babbo Natale a Monte Babbio!
Iniziativa 250656 - Sezione Parma
Tutti sanno che il nostro caro Babbo Natale vive al Polo Nord, in mezzo ai ghiacci e alle stelle danzanti. Ma pochi conoscono il suo segreto: in ogni angolo del mondo ci sono piccole case e laboratori magici dove i suoi instancabili folletti lavorano senza sosta, costruendo i doni che illumineranno la notte più magica dell’ anno.
Venite a Montebabbio - sabato 6 o domenica 7 dicembre .
Proposta:
In una casetta di legno in mezzo alle montagne di Monte Babbio di Castellarano (RE), Palmiro, impersona tutti gli anni il personaggio più amato dai bambini e dalle bambine di tutto il mondo, Babbo Natale! CLICCA QUI per avere più informazioni
Accompagnati dai folletti i bambini incontrano Babbo Natale; insieme parlano un poco, leggono la letterina di Natale e scrivono insieme sul grande libro dei Nomi&Regali per i folletti. Babbo Natale offre inoltre ai bambini un regalino, oltre che té e biscotti per una piccola merenda.
In gruppi organizzati i bambini possono svolgere presso la casa di Babbo Natale anche alcune attività. Ad esempio imparare a diventare suoi aiutanti con la scuola dei folletti: attraverso una attività motoria giocosa e divertente con la musica, si insegneranno loro le doti necessarie per essere un perfetto folletto: spirito di amicizia, collaborazione e affettività. Per bambini dai 3 anni.
Oppure ascoltare la Fata Raccontastorie che di fianco al camino acceso sceglierà una storia da raccontare per lasciare un senso di amicizia, gioia, condivisione e … un po’ di magia. Per bambini dai 2 anni.
La casa si trova a Montebabbio di Castellarano (Reggio Emilia) Via Montebabbio 8/a.
Agenda programma:
Ritrovo al presso la casa di Babbo Natale e giornata a disposizione per poter partecipare alle attività previste.
Ogni bambino deve essere accompagnato da almeno un genitore. Nel caso in cui entrambi i genitori accompagnassero avranno diritto ad un ingresso gratuito.
La quota comprende:
L'ingresso al laboratorio della Fata Raccontastorie - l'ingresso al laboratorio creativo e l'incontro con Babbo Natale
La quota non comprende:
Per aderire all'iniziativa è necessario essere socio FITeL e sottoscrivere l'assicurazione: la tessera (costo 1 euro per Famigliari conviventi ed Aggregati) e l'assicurazione (costo 3,5 euro per Soci, Famigliari conviventi ed Aggregati) hanno validità annuale (anno civile) e vengono attivate in occasione della prima partecipazione ad iniziative del CRAL.
Assicurazione:
Si ricorda che con il tesseramento a FITeL (costo 1 euro) e l'adesione alla polizza (costo 3,5 euro) - con validità anno civile - addebitate in occasione della prima iniziativa, sono previste le seguenti coperture assicurative:
a) Infortuni occorsi durante attività del CRAL - FITeL, comprese quelle sportive dilettantistiche; invalidità permanente: massimo 30.000 euro; morte: massimo 30.000 euro; spese sanitarie: massimo 2.500 euro con franchigia di E 100, salvo una franchigia pari al 20% (minimo 150 euro) nel caso di strutture private.
b) Responsabilità Civile verso Terzi dei soci FITeL: la garanzia è prestata per tutti gli iscritti FITeL relativamente alla Responsabilità Civile verso Terzi per la partecipazione alle attività svolte dal socio e previste dallo statuto del CRAL e della FITeL. Massimali: 300.000 euro per ogni sinistro, per persona e per danni a cose o animali.
Copie integrali delle polizze sono consultabili e prelevabili in formato pdf ai seguenti link:
Note:
La quota di partecipazione, unitamente ad eventuali costi aggiuntivi riferiti ad extra non inclusi nella quota, pagati dal Cral in nome e per conto del partecipante, potranno costituire oggetto di conguaglio al termine dell'iniziativa. Per contro, ovviamente, sarà previsto una riduzione della quota e/o del contributo originariamente indicato a fronte di minor costi accertati.

